Passa ai contenuti principali
Risultati immagini per sonnolenza da antistaminici





Tutti noi possiamo aver avuto bisogno di prendere un antistaminico almeno una volta nella vita;sono sicuramente farmaci efficaci ma altrettanto noti sono anche gli effetti collaterali.
In primis sonnolenza,secchezza delle fauci,spossatezza,il che rende spesso fastidioso e..pericoloso il loro utilizzo (es. se si deve guidare!), pur ricorrendo oggi a molecole di anistaminici di seconda generazione che hanno portato ad una riduzione di queste effetti avversi.

Risultati immagini per histaminum

E' anche in questi casi,dunque,che possiamo far riferimento ad un farmaco omeopatico in  particolare, come Histaminum,che può evitarci proprio quegli effetti!





Histaminum, conosciuto anche con il suo nome completo, Histaminum hidrochloricum, è preparato da diluizioni di istamina, uno dei mediatori dell'infiammazione.
La sua patogenesi è simile a quella di Poumon histamine, che si è rivelato superiore alla sola istamina dal punto di vista terapeutico, avendo un'azione più complessa poiché contiene numerosi altri mediatori dell'infiammazione oltre all'istamina, essendo ottenuto dal polmone di cavia morta per shock anafilattico indotto con ovalbumina.
Il Simile cura il SimileL'Istamina è un composto organico presente normalmente nel nostro organismo, ma alcune sostanze, in alcune persone la stimolano in modo abnorme e quando ciò accade si ha una reazione infiammatoria allergica.
Il rimedio omeopatico ha notevole importanza nel controllo della infiammazione allergica, di origine alimentare o inalante o da contatto.
Histaminum riduce, infatti, la quantità di istamina nel corpo alleviando sintomi come starnuti, congestione, prurito e bruciore. Dal punto di vista clinico è l'equivalente omeopatico di un antistaminico.
Principali indicazioniTrova indicazione in alcune reazioni infiammatorie cutanee: nell'edema allergico, nell'orticaria, nel dermografismo, nell'eritema solare, nell'edema di Quincke, nell'eczema allergico, e in altre malattie atopiche: nell'asma, nella rinite, nell'emicrania pulsante non ipertensiva, nell'ulcera gastrica, nello shock anafilattico in integrazione e/o proseguimento di terapie convenzionali.
Sensazioni e modalità reattive ai sintomi della malattiaSensazione di calore, di bruciore di prurito, di eruzioni urticariose brucianti
Posologia: Per le reazioni allergiche acute prescrivere 3-5 granuli alla 15 CH da tre a sei volte al giorno. Per il trattamento preventivo e di fondo delle reazioni allergiche respiratorie, cutanee e sottocutanee, prescrivere 3 granuli alla 7 - 9 - 15 CH al giorno, in base alla sensibilità del malato, insieme a medicinali di terreno o sintomatici al bisogno, anche in terapia integrata.

Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata)
per la gentile collaborazione




Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...