Passa ai contenuti principali
Finalmente è arrivato il sole,il caldo e tutti siamo desiderosi di saggiarne i benefici!
Attenzione però:perchè il caldo può comunque debilitarci e creare disturbi, e allora....
"Se il gran caldo sfinisce ti aiuta l'omeopatia"!!



Ecco che contro il solleone che mette a dura prova il sistema nervoso ci viene in soccorso l'omeopatia, con Arnica e Lycopodium.
In questa stagione la dilatazione dei vasi sanguigni, ma soprattutto la disidratazione con perdita di acqua e sali minerali, possono portare alla comparsa di piccoli disturbi nervosi di varia entità. Quelli più lievi sono spesso generici e difficili da sospettare, specie nei bambinie negli anziani, ma non devono essere sottovalutati, soprattutto in questa stagione. Spaziano dalla sonnolenza alla vera e propria stanchezza, accompagnate da scarsa concentrazione, nervosismo e talvolta da febbricola. Se il malessere diventa più intenso si manifestano vertigini, palpitazioni, scarso appetito, stanchezza e debolezza per sforzi minimi e tendenza a dormire molto.

Con arnica stop alla fatica da caldo

L'arnica è un'erba dai fiori giallo-arancio che sboccia tra luglio e agosto nei luminosi pascoli d'alta montagna. Non tutti sanno che, oltre all'azione esterna per traumi e contusioni, l'arnica può essere utilizzata anche come stimolante delle funzioni cerebrali e come tonico del sistema nervoso centrale, specialmente quando l'afa estiva indebolisce e disorienta.

Usa Lycopodium se l'afa ti mette ko

Lycopodium è il rimedio omeopatico indicato per prevenire i disturbi nervosi che compaiono d'estate o sono aggravati dal caldo. È utile in caso di affaticamento mentale, difficoltà di memoria, scarsa attenzione e concentrazione, irritabilità e depressione dell'umore che peggiorano quando le condizioni climatiche sono particolarmente inclementi.

Come assumerlo

Prendi 5 granuli alla 15 CH una volta alla settimana per tutta la stagione estiva.
Già dopo una settimana di cura con i rimedi proposti dall'omeopatia, è possibile notare un aumento dell'energia vitalee una maggiore prontezza di riflessi. Inoltre, la mattina ci sveglieremo con le "pile cariche", senza sonnolenza né malumore. A livello cerebrale, ne trarranno beneficio anche la memoria e la capacità di concentrazione.


Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...