Passa ai contenuti principali
La dermatite è un termine generico che include tutta una serie di lesioni della cute che, a seconda della loro presentazione e della loro localizzazione, costituiscono entità nosologiche a se stanti. Scopriamo i rimedi omeopatici per curarla.



Immagine correlata


Cause e sintomi della dermatite
Tra le dermatiti che più comunemente arrivano al consulto omeopatico ci sono in particolare forme ricorrenti di orticaria, la dermatite seborroica e la psoriasi.
Si tratta in effetti, in tutti i casi, di manifestazioni che tendono alla recidiva frequente, se non addirittura alla cronicizzazione e che, spesso e volentieri, non trovano particolare giovamento - soprattutto a lungo temine – per effetto delle terapie tradizionali - per lo più cortisoniche - tese, nella maggior parte dei casi, unicamente a lenire i sintomi locali, senza particolare attenzione ad altri aspetti dell’organismo che rappresentano invece la condizione predisponente al loro verificarsi e, soprattutto, al loro continuo ripresentarsi.
Brevemente qui ricordiamo che:
  • La lesione che caratterizza l’orticaria è il pomfo, ovverosia un ispessimento della cute, ben localizzato, che appare arrossato e pruriginoso; la sede più caratteristica è il tronco che, sia nelle forme acute, che generalmente si risolvono prontamente, e sono per lo più di origine allergica, sia nelle forme croniche, decisamente più persistenti e legate a disordini sistemici, tende a diffondersi e a confluire, dando un aspetto tipicamente marezzato delle aree colpite.
  • La dermatite seborroica, invece, è caratterizzata per lo più da arrossamento e fine desquamazione della cute in aree particolarmente ricche di ghiandole sebacee (volto, regioni retro-auricolare, interscapolare e presternale e cuoio capelluto); spesso le lesioni, particolarmente nella zona delle pieghe cutanee, sono complicate da sovrapposizione microbica o micotica.
  • La psoriasi è una dermatite che può presentarsi in molti modi, ma che si caratterizza per la presenza di tipiche aree di arrossamento e intensadesquamazione biancastra, spesso molto pruriginose, e localizzate per lo più a gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e regione sacrale; in alcuni casi possono essere evidenti lesioni del letto ungueale, in altre all’impegno cutaneo si associa quello articolare, che configura il quadro dell’artrite psoriasica.
Infine un accenno merita anche la pitiriasi versicolor, lesione cutanea principalmente del tronco o delle pieghe, provocata da un lievito saprofita, e caratterizzata da aree di ipopigmentazione oppure di aspetto rosso-brunastro, non sempre particolarmente pruriginose.

Rimedi omeopatici contro la dermatite

Come sempre le cure omeopatiche devono differenziarsi a seconda che i disturbi siano insorti acutamente oppure esse siano dirette alla cura di manifestazioni croniche o recidivanti.
Il primo caso riguarda essenzialmente solo alcune forme di orticaria, che possono insorgere a seguito del contatto alimentare con sostanze allergizzanti, ma talvolta essere la conseguenza di traumatismi emotivi che, tra le altre cose, in soggetti particolarmente predisposti, esprimono il loro turbamento anche e soprattutto con manifestazioni cutanee.
Importante in questi casi valutare sempre possibili eccessi della tavola, che spesso possono provocare manifestazioni della cute come conseguenza di un sovraccumulo funzionale che ha allora, proprio nella cute, l’organo cosiddetto vicariante all’eliminazione di quanto altri emuntori tradizionali non sono in grado, prontamente, di eliminare.
Le crisi di orticaria su base allergica trovano beneficio da rimedi come Apis (le lesioni migliorano per esposizione al freddo) o Urtica Urens (aggravamento, invece, per le applicazioni fredde), mentre quelle dopo traumi emotivi si risolvono spesso con Arnica, Staphysagrya e Ignatia, che sono i principali rimedi per sofferenze che il paziente non riesce a manifestare diversamente; Nux vomica, invece, è il rimedio principe di tutti gli stati di sovraccumulo da eccesso o disordine nell’alimentazione.
Per ciò che riguarda, invece, forme croniche di orticaria, così come le altre dermatiti sopra citate, esse devono essere analizzate e curate come espressione di un disordine funzionale di tutto l’organismo, che lo predispone alla comparsa dei sintomi, e gli impedisce di giungere autonomamente alla guarigione.
Anche in queste forme, come in altri disturbi, la scelta del rimedio sarà guidato innanzitutto dalle caratteristiche costituzionali del soggetto colpito, e poi dalla particolare situazione energetica che lo caratterizza in quel momento, ricordando, solo schematicamente, che l’orticaria è espressione per lo più di un disordine iniziale della vitalità dell’organismo, che è ancora solo lievemente complicato nella dermatite seborroica, e appare invece decisamente più compromesso, e quindi anche terapeuticamente più impegnativo, nella pitiriasi e, soprattutto, nella psoriasi.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
La cozza verde della Nuova Zelanda: una preziosa alleata per le articolazioni Principio attivo di alcuni integratori presentati in parafarmacia,mi sono incuriosita sulle  sue benefiche proprietà: ho deciso quindi di dedicerle un post nel nostro blog. Scopriamola insieme. Vengono dalla Nuova Zelanda e suscitano molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni. La cozza verde appartiene alla famiglia delle Mytilidae (nome scientifico Perna canaliculus) e a differenza delle sue “colleghe” di colore nero non vive a pelo d’acqua. Si differenziano poi per il colore verde dei gusci e le dimensioni maggiori rispetto alle cozze solitamente servite nei nostri ristoranti. Possono infatti raggiungere anche 24 cm di lunghezza. Vivono esclusivamente lungo le coste della  Nuova Zelanda  generalmente in profondità, perché non riescono a sopravvivere all’esposizione all’aria. Ma la cozza verde è sopr...