Passa ai contenuti principali


Allergie,allergie tardive,spossatezza..:ecco alcuni “effetti collaterali” della stagione calda!

Allergie tardive: cosa sono e cosa fare
Le allergie tardive sono principalmente dovute alla fioritura di diverse varietà tra le quali le famose Graminacee. I principali, e fastidiosi, sintomi sono: tosse secca, prurito al palato e occhi arrossati.
Per alleviare i sintomi dell’allergia tardiva, come sempre la Natura ci viene in aiuto. Ad esempio con il Ribes Nigrum, che è cortison-simile. Oppure con il Picnogenolo, un estratto di corteccia di pino marittimo francese con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiallergiche. 
Assolutamente da non dimenticare, poi, l’Histaminum, un antistaminico omeopatico senza effetti collaterali. Per esempio, non crea sonnolenza durante la giornata rispetto a quanto accade con gli antistaminici chimici!!
Caldo e spossatezza: come difendersi 
Innanzitutto aumentare il consumo di frutta e verdura fresca e a fare attenzione ad avere un regime alimentare adeguato ed equilibrato, possiamo affidarci a specifici integratori. 
Integratori che appunto reintegrano in modo efficace l’energia e aiutano a combattere stanchezza e sonnolenza, sono ad esempio quelli a base di Pappa Reale. La pappa reale è un prodotto di origine animale e proteica. Ricco di zuccheri e sali minerali, è un ottimo tonico e stimolante.
Poi c’è il Ginseng con le sue proprietà toniche e adattogene. Perché favorisce la capacità dell’organismo di adattarsi allo stress rafforzando il sistema immunitario, endocrino e nervoso, nonché migliorando le capacità fisiche e mentali. 
L’Eleuterococco, chiamato anche Ginseng siberiano, è usato invece per le sue proprietà tonico-adattogene e in qualità di immunomodulante. Viene raccomandato in caso di debolezza, stanchezza ed esaurimento. È adatto anche nel caso in cui si intenda aumentare la prestazione fisica per far fronte a sforzi prolungati, a lavori pesanti, ad allenamenti sportivi, nel pre e post gara. Inoltre, aiuta il fisico ad adattarsi ai cambi di stagione. 
Un valido aiuto durante la stagione calda estiva lo danno anche integratori a base di Sali minerali, come magnesio e potassio. (A tal proposito, ricordiamoci di rivolgere particolare attenzione alle persone anziane, specialmente quelle che usano frequentemente i diuretici).
Il Magnesio è un minerale essenziale che interessa molti aspetti relativi alla salute e al benessere del nostro organismo. È un oligoelemento dalle molte proprietà, la cui carenza può comportare effetti anche seri, dal nervosismo a problemi circolatori. Il magnesio interviene nella coagulazione sanguigna e nel metabolismo dei lipidi, delle proteine e dei glucidi e permette la produzione di energia. È altresì efficace per sciogliere i crampi e rilassare le tensioni, ad esempio in caso di mal di testa e contro nervosismo, intestino irritabile, tachicardia e dolori allo stomaco.
Il Potassio svolge un ruolo fondamentale per l’organismo, intervenendo nella maggior parte delle funzioni vitali. Nel nostro organismo si trova principalmente all’interno delle cellule, controlla l’eccitabilità neuromuscolare, il ritmo del cuore, la pressione osmotica, l’equilibrio acido-base e la ritenzione idrica.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
La cozza verde della Nuova Zelanda: una preziosa alleata per le articolazioni Principio attivo di alcuni integratori presentati in parafarmacia,mi sono incuriosita sulle  sue benefiche proprietà: ho deciso quindi di dedicerle un post nel nostro blog. Scopriamola insieme. Vengono dalla Nuova Zelanda e suscitano molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni. La cozza verde appartiene alla famiglia delle Mytilidae (nome scientifico Perna canaliculus) e a differenza delle sue “colleghe” di colore nero non vive a pelo d’acqua. Si differenziano poi per il colore verde dei gusci e le dimensioni maggiori rispetto alle cozze solitamente servite nei nostri ristoranti. Possono infatti raggiungere anche 24 cm di lunghezza. Vivono esclusivamente lungo le coste della  Nuova Zelanda  generalmente in profondità, perché non riescono a sopravvivere all’esposizione all’aria. Ma la cozza verde è sopr...