Passa ai contenuti principali

 VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌

Grape Vitis Vinifera Climber - Free photo on Pixabay

 La vite rossa (Vitis vinifera) è una pianta della famiglia delle Vitaceae. Nota per le sue proprietà antinfiammatorie è utile contro vene varicose, emorroidi e cellulite.


Proprietà della vite rossa

I principi attivi contenuti nelle foglie raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine "vite rossa", appartengono alla categoria dei polifenoli, in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività antiossidante e antinfiammatoria. La loro azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice, di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori.

Anche i semi e la buccia degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di flavonoidiantocianineacidi grassi polinsaturi e vitamina P, e svolgono un'azione utilissima nell'insufficienza veno-linfatica, nelle patologie cardiovascolari e per quei disturbi che implicano problemi circolatori agli occhi, in particolare a livello della rètina.

La vite rossa perciò è indicata in tutte le forme di vene varicose, flebiti, fragilità capillare, couperose, edemi, emorroidicellulite, ritenzione idrica, stasi ematica e pesantezza agli arti inferiori.


L'habitat della vite rossa

La vite rossa è una pianta originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale, attualmente presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide. È Coltivata nelle regioni calde temperate di tutto il mondo per il frutto e per la produzione di vino.

 

Cenni storici

Già i Sumeri consideravano questa pianta “l’erba della vita”, e adoravano una dea nota come Dea Vite o Madre Vite, citata perfino nella saga indiana di Gilgamesh: è a questa divinità femminile intenta a mescere il vino, che l’eroe si rivolge per chiedere come conquistare l’immortalità. La vite quindi sin dagli albori della civiltà era considerata come simbolo di gioventù e vita eterna.

Nel mondo greco il vino era ritenuto un dono degli dei e tutti i miti sono concordi nell’attribuire a Dioniso, il più giovane figlio immortale di Zeus, l’introduzione della coltura della vite presso gli uomini, tanto da diventare il dio di questa bevanda per antonomasia. In medicina lo stesso Ippocrate consigliava il vino per curare molte malattie e i preparati di Vitis vinifera erano utilizzati nel trattamento della dissenteria e in caso di mestruazioni abbondanti, mentre per uso esterno s’impiegavano in caso di geloni e vene varicose.


Controindicazioni della vite rossa

L'uso della vite rossa è sconsigliato in caso di gravidanza e allattamento. In rari casi, in seguito all'assunzione, si sono verificati disturbi quali: digestione difficile, nausea, vertigini e mal di testa, prurito e orticaria. 


                      DeabyDay


Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
La cozza verde della Nuova Zelanda: una preziosa alleata per le articolazioni Principio attivo di alcuni integratori presentati in parafarmacia,mi sono incuriosita sulle  sue benefiche proprietà: ho deciso quindi di dedicerle un post nel nostro blog. Scopriamola insieme. Vengono dalla Nuova Zelanda e suscitano molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni. La cozza verde appartiene alla famiglia delle Mytilidae (nome scientifico Perna canaliculus) e a differenza delle sue “colleghe” di colore nero non vive a pelo d’acqua. Si differenziano poi per il colore verde dei gusci e le dimensioni maggiori rispetto alle cozze solitamente servite nei nostri ristoranti. Possono infatti raggiungere anche 24 cm di lunghezza. Vivono esclusivamente lungo le coste della  Nuova Zelanda  generalmente in profondità, perché non riescono a sopravvivere all’esposizione all’aria. Ma la cozza verde è sopr...