Passa ai contenuti principali

La cozza verde della Nuova Zelanda: una preziosa alleata per le articolazioni

Principio attivo di alcuni integratori presentati in parafarmacia,mi sono incuriosita sulle  sue benefiche proprietà: ho deciso quindi di dedicerle un post nel nostro blog. Scopriamola insieme.


Vengono dalla Nuova Zelanda e suscitano molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni. La cozza verde appartiene alla famiglia delle Mytilidae (nome scientifico Perna canaliculus) e a differenza delle sue “colleghe” di colore nero non vive a pelo d’acqua.

Si differenziano poi per il colore verde dei gusci e le dimensioni maggiori rispetto alle cozze solitamente servite nei nostri ristoranti. Possono infatti raggiungere anche 24 cm di lunghezza. Vivono esclusivamente lungo le coste della Nuova Zelanda generalmente in profondità, perché non riescono a sopravvivere all’esposizione all’aria.

Ma la cozza verde è soprattutto nota per le sue proprietà beneficheNumerose ricerche, infatti, hanno evidenziato che contiene una discreta quantità di glicosamminoglicani, zuccheri necessari per mantenere in salute le articolazioni e per riparare i nervi danneggiati dal tempo o da particolari stress o traumi. Per produrre questi effetti protettivi, tuttavia, questi zuccheri devono essere assunti in una certa quantità. Per questo sono usati sotto forma di integratori alimentari, estratti appunto dalle cozze verdi. Tale estratto favorisce la produzione di liquido sinoviale, una sostanza viscosa che svolge un’azione lubrificante proteggendo le superfici articolari dall’usura e favorendo la mobilità.


Cosa sono i glicosamminoglicani?


La glucosamina (o glucosammina) è uno zucchero simile al glucosio. È utilizzata dalle cellule localizzate nella cartilagine delle articolazioni (i condrociti) per sintetizzare alcuni dei filamenti che formano lo “scheletro” del tessuto cartilagineo. Questi filamenti sono chiamati glicosamminoglicani e sono costituiti da migliaia di molecole di glucosammina. La glucosammina è quindi il mattone necessario per la costruzione di questi filamenti. Se i condrociti non dispongono di quantità sufficienti di “mattoni” di glucosammina, la formazione dei filamenti avviene in modo non adeguato causando l’assottigliamento delle cartilagini e difficoltà di movimento.

Principali benefici!


Il consumo di cozze verdi è quindi utile per il benessere delle articolazioni, anche in caso di artrosi, perché rallenta la progressione dei sintomi relativi ai reumatismi e all’osteoporosi.

L’attività benefica è infatti collegata anche a principi attivi come gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (EPA e DHA),che svolgono un’azione antiinfiammatoria e assicurano una migliore e maggiore libertà di movimento.


Melarossa et all.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...