Passa ai contenuti principali

La cozza verde della Nuova Zelanda: una preziosa alleata per le articolazioni

Principio attivo di alcuni integratori presentati in parafarmacia,mi sono incuriosita sulle  sue benefiche proprietà: ho deciso quindi di dedicerle un post nel nostro blog. Scopriamola insieme.


Vengono dalla Nuova Zelanda e suscitano molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni. La cozza verde appartiene alla famiglia delle Mytilidae (nome scientifico Perna canaliculus) e a differenza delle sue “colleghe” di colore nero non vive a pelo d’acqua.

Si differenziano poi per il colore verde dei gusci e le dimensioni maggiori rispetto alle cozze solitamente servite nei nostri ristoranti. Possono infatti raggiungere anche 24 cm di lunghezza. Vivono esclusivamente lungo le coste della Nuova Zelanda generalmente in profondità, perché non riescono a sopravvivere all’esposizione all’aria.

Ma la cozza verde è soprattutto nota per le sue proprietà beneficheNumerose ricerche, infatti, hanno evidenziato che contiene una discreta quantità di glicosamminoglicani, zuccheri necessari per mantenere in salute le articolazioni e per riparare i nervi danneggiati dal tempo o da particolari stress o traumi. Per produrre questi effetti protettivi, tuttavia, questi zuccheri devono essere assunti in una certa quantità. Per questo sono usati sotto forma di integratori alimentari, estratti appunto dalle cozze verdi. Tale estratto favorisce la produzione di liquido sinoviale, una sostanza viscosa che svolge un’azione lubrificante proteggendo le superfici articolari dall’usura e favorendo la mobilità.


Cosa sono i glicosamminoglicani?


La glucosamina (o glucosammina) è uno zucchero simile al glucosio. È utilizzata dalle cellule localizzate nella cartilagine delle articolazioni (i condrociti) per sintetizzare alcuni dei filamenti che formano lo “scheletro” del tessuto cartilagineo. Questi filamenti sono chiamati glicosamminoglicani e sono costituiti da migliaia di molecole di glucosammina. La glucosammina è quindi il mattone necessario per la costruzione di questi filamenti. Se i condrociti non dispongono di quantità sufficienti di “mattoni” di glucosammina, la formazione dei filamenti avviene in modo non adeguato causando l’assottigliamento delle cartilagini e difficoltà di movimento.

Principali benefici!


Il consumo di cozze verdi è quindi utile per il benessere delle articolazioni, anche in caso di artrosi, perché rallenta la progressione dei sintomi relativi ai reumatismi e all’osteoporosi.

L’attività benefica è infatti collegata anche a principi attivi come gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (EPA e DHA),che svolgono un’azione antiinfiammatoria e assicurano una migliore e maggiore libertà di movimento.


Melarossa et all.

Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  MARZO : Rigenerarsi! Dedicato a Marte, questo mese inaugura la rinascita primaverile ed è caratterizzato da un'estrema variabilità climatica, con forti sbalzi di temperatura e un diffuso fervore che investe tutta la natura. Il 21 marzo, quando il sole transita dall'emisfero australe a quello boreale si celebra Ostara, la festa Wiccan con cui si esaltano la forza e la gioia della vita, che tornano a pervadere la natura. Fiori e germogli iniziano a sbocciare,tutta l'aria è invasa dai pollini:è come se la natura vivesse un periodo di vera e propria eccitazione.  È questo il mese del grande rinnovamento.                             SOS Allergia Per molti marzo è l'inizio di un autentico calvario, causato dalle a llergie da pollini con raffreddori , asma e congiuntiviti, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell'umore. Per limitare i fenomeni allergici,oltre a ricorrere a fa...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...