Passa ai contenuti principali

 Pappa reale: proprietà,caratteristiche e benefici!

Risultato immagini per pappa reale"
Rafforza il sistema immunitario, combatte la stanchezza, aiuta l'organismo combattendo malanni stagionali.

La pappa reale viene considerata un vero e proprio concentrato di linfa vitale. La pappa reale viene prodotta dalla ghiandole salivari delle api operaie per nutrire le larve e l’ape regina. Si tratta di una sostanza semifluida gelatinosa dalla caratteristica colorazione bianco-giallognola, ricca di sostanze nutritive e di energia che consentono alle larve di crescere velocemente e all’ape regina di vivere più a lungo rispetto alle altre api.


I benefici della pappa reale: tutto ciò che si dovrebbe sapereCaratteristiche della pappa reale e i suoi valori nutrizionali


La pappa reale è costituita principalmente di acqua e zuccheri semplici, ma anche carboidrati, proteine e grassi, per questo si può definire un alimento lipido-glucido proteico. È un alimento che apporta tantissime sostanze nutritive tra cui sali minerali (come potassio, ferro, calcio, fosforo, zolfo e rame), vitamine del gruppo A, E e B, acido folico e roialisina, una molecola speciale che ha dimostrato capacità antibiotiche.
Grazie alle proprietà nutritive è considerata un alimento nobile, in grado di rafforzare il sistema immunitario e avere un impatto positivo sulla crescita durante l'infanzia.


Le proprietà e i benefici della pappa reale

La pappa reale può essere assunta a tutte le età ed è consigliata soprattutto in qualità di energizzante e supporto per l’organismo durante periodi di stress, affaticamento e cambi di stagione. Spesso infatti viene assunto dagli studenti durante i periodi di esami o per recuperare le forze dopo un periodo di convalescenza.


Quando e come assumere la pappa reale

Dolce come il miele… e la pappa reale? Regale!
Le dosi da assumere variano in base alle condizioni di salute e all’età. In linea generale, possiamo dire che è utile l’assunzione di 1 grammo al giorno sia per gli adulti che per i bambini. Solitamente è meglio prendere la pappa reale alla mattina a digiuno, per circa 30 giorni. Tipicamente assunta in primavera e in autunno, ossia nei cosiddetti momenti di cambio stagione, in realtà è un sostegno di cui si può beneficiare a cicli mensili anche tre o quattro volte all’anno.


Il consiglio in più

Prova ad assumere la pappa reale insieme ad un cucchiaino di miele: oltre ad essere più gradevole è ancora più ricca di nutrienti.

                                     

Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...