Passa ai contenuti principali

 ECHINACEA ANGUSTIFOLIA: 

DALL'OMEOPATIA UN SUPPORTO PER LE DIFESE IMMUNITARIE💪💪💪



L'Echinacea (Echinacea purpurea ed Echinacea angustifolia) appartiene alla famiglia delle Composite, piante erbacee perenni alte 8-10 dm. Entrambe sono originarie dell'America del nord, Messico, Louisiana, Florida. In Italia sono coltivate a scopo medicinale e ornamentale. 


Proprietà e benefici

Nota per le proprietà immunostimolanti e antivirali, è utile per favorire le difese immunitarie e curare i sintomi di malattie da raffreddamento.
L'echinacea infatti attiva l'azione fagocitaria dei linfociti e rinforza il sistema immunitario specifico, di adulti e bambini, mediante un aumento dei leucociti.
La pianta inoltre contiene flavonoidi, derivati ​​dell'acido caffeico, acido cicorico, polieni, alchilamidi e olio essenziale che possiedono proprietà antibiotica e batteriostatica (echinacoside), antinfiammatoria e corticosimile (echinaceina) e antivirale (acido cicorico e acido caffeico).

Un'assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi delle malattie da raffreddamento come febbre, le infezioni del sistema respiratorio (raffreddore, tosse) e di quello urinario (cistite).
Per uso esterno, l'echinacea è impiegata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle, ad azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, in caso di cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere. La proprietà cicatrizzante si basa sulla capacità della pianta di accelerare la rigenerazione tissutale e di localizzare l'infezione.


Modalità d'impiego e posologia


Per sapere quale diluizione di granuli o monodose scegliere per iniziare un trattamento omeopatico, innanzitutto bisogna consultare un medico omeopata o un farmacista specializzato in materia, perché in omeopatia non esiste un'unica posologia adatta a tutte le preparazioni e a tutte le patologie,ma devono invece essere adattate ai vari pazienti. 


La 30 CH GRANULI Medio-alta diluizione, è tra le diluizioni più utilizzate in omeopatia. I granuli impiegano alcuni giorni (da 5 a 10 giorni) per esprimere tutta la loro efficacia e mantengono i loro effetti terapeutici per circa 20-30 giorni. Si utilizza prevalentemente per le malattie croniche, per i sintomi generali e per il funzionale, ma hanno effetto anche sui sintomi acuti e su problemi psichici.     

Sono minuscole sfere di lattosio e saccarosio, impregnati con la diluizione del farmaco omeopatico (n.b. : in caso di intolleranza al lattosio disponibili in commercio granuli o globuli di una specifica marca, la Hering, adatti pertanto anche ai celiaci).


Posologia dei granuli 30 CH :  In fase cronica assumere 5 granuli per volta per 3 volte al giorno, sempre lontano dai pasti se possibile o almeno 15 - 30 minuti di distanza dal pasto.

In fase acuta,  si assume più volte durante la giornata a distanza ravvicinata, si può arrivare ad assumere 2 o 3 granuli ogni ora o ogni due ore sempre lontano dai pasti se possibile o almeno 15-30 minuti di distanza dal pasto.



Quemoun et.all

                                                                                                                          



Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...