Passa ai contenuti principali

 DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA!

Risultato immagini per EUFRASIA

L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare.



L' Eufrasia è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale.

Costituenti chimici più importanti

I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini.

Indicazioni e modalità di uso

L'Eufrasia è tradizionalmente utilizzata come decongestionante e antinfiammatorio della zona oculare. L'estratto di questa pianta rientra spesso come ingrediente di colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. Per la preparazione d'impacchi lenitivi per calmare le irritazioni degli occhi viene utilizzato l'infuso, mettendo un cucchiaio raso di parti aeree della pianta in infusione 15 minuti in acqua bollente. Lo stesso infuso viene impiegato anche per gargarismi, per alleviare le infiammazioni della gola o afte, o sull'epidermide, per lenire irritazioni della cute. Questi usi empirici della pianta non hanno ancora avuto importanti riscontri clinici mentre è iniziata di recente la ricerca di base.
Non sono noti effetti tossici o collaterali.

n.b.: a tal proposito,citiamo un Farmaco omeopatico dalle virtù rinfrescanti ed antinfiammatorie:l'Euphralia, indicato per contrastare secchezza ed arrossamento oculare dipendenti da aggressioni esterne.
Indicato per il trattamento di disturbi oculari non strettamente associati a patologie.

  • Euphrasia officinalis 3 DH: l'estratto di questa pianta è conosciuto fin dai tempi più remoti come rimedio contro i disturbi oculari caratterizzati da infiammazione ed arrossamento. L'estratto di eufrasia viene utilizzato anche in ambito oculistico per combattere i radicali liberi (proprietà antiossidanti).
  • Chamomilla vulgaris 3 DH: l'estratto di questa pianta viene sfruttato in campo oculistico per calmare, lenire e rinfrescare occhi arrossati e stanchi.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Cocculus Indicus: profilo e azione Le  vertigini  sono sensazioni di  movimento  rotatorio,  oscillatorio  o di  sbandamento  quando in realtà si è fermi.  Nei casi in cui il problema è severo, possono anche essere assunti dei  farmaci , ad esempio antistaminici, medicinali contro la nausea o sedativi, ma un valido aiuto può venire anche dall'omeopatia! Cocculus Indicus è una mandorla bianca, frutto dell’Anamirta cocculus, un arbusto originario dell’India e di Ceylon. La mandorla, dal sapore amaro, contiene picrotossina che può provocare turbe vestibolari e motorie. Principali indicazioni:   Agendo sulla parte vestibolare dell'ottavo paio di nervi cranici, cura elettivamente le vertigini con nausea causati da mezzi di trasporto, soprattutto se la crisi vagotonica migliora con il caldo e chiudendo i finestrini del mezzo, mentre aggrava assumendo cibo. Questo rimedio è indicato anche nelle crisi vertigino...
I benefici dell'Olio di Cocco: proprietà&consigli Il suo profumo inebria. Il suo sapore ci riporta alla mente lontani paradisi tropicali. Basterebbero già questi due motivi per provare almeno una volta l’ olio di cocco . Eppure esistono innumerevoli ragioni per amarlo. Rinforza i capelli, sbianca i denti e rimuove la placca, brucia i grassi, riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario, protegge lo stomaco e il cuore. L'olio di cocco è ampiamente utilizzato nei paesi tropicali come India, Sri Lanka, Thailandia, Filippine che hanno una buona produzione di olio di cocco. In passato è stato popolare anche negli Stati Uniti e il Canada, ma c'è stata una forte propaganda nel 1970 diffusa dalle multinazionali dell'olio di mais e soia contro l'olio di cocco.  L'olio di cocco è stato considerato dannoso per il corpo umano per il suo alto contenuto di grassi saturi ma nell'ultimo decennio tantissimi studi scientifici hanno dimost...