Passa ai contenuti principali

 DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA!

Risultato immagini per EUFRASIA

L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare.



L' Eufrasia è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale.

Costituenti chimici più importanti

I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini.

Indicazioni e modalità di uso

L'Eufrasia è tradizionalmente utilizzata come decongestionante e antinfiammatorio della zona oculare. L'estratto di questa pianta rientra spesso come ingrediente di colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. Per la preparazione d'impacchi lenitivi per calmare le irritazioni degli occhi viene utilizzato l'infuso, mettendo un cucchiaio raso di parti aeree della pianta in infusione 15 minuti in acqua bollente. Lo stesso infuso viene impiegato anche per gargarismi, per alleviare le infiammazioni della gola o afte, o sull'epidermide, per lenire irritazioni della cute. Questi usi empirici della pianta non hanno ancora avuto importanti riscontri clinici mentre è iniziata di recente la ricerca di base.
Non sono noti effetti tossici o collaterali.

n.b.: a tal proposito,citiamo un Farmaco omeopatico dalle virtù rinfrescanti ed antinfiammatorie:l'Euphralia, indicato per contrastare secchezza ed arrossamento oculare dipendenti da aggressioni esterne.
Indicato per il trattamento di disturbi oculari non strettamente associati a patologie.

  • Euphrasia officinalis 3 DH: l'estratto di questa pianta è conosciuto fin dai tempi più remoti come rimedio contro i disturbi oculari caratterizzati da infiammazione ed arrossamento. L'estratto di eufrasia viene utilizzato anche in ambito oculistico per combattere i radicali liberi (proprietà antiossidanti).
  • Chamomilla vulgaris 3 DH: l'estratto di questa pianta viene sfruttato in campo oculistico per calmare, lenire e rinfrescare occhi arrossati e stanchi.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
La cozza verde della Nuova Zelanda: una preziosa alleata per le articolazioni Principio attivo di alcuni integratori presentati in parafarmacia,mi sono incuriosita sulle  sue benefiche proprietà: ho deciso quindi di dedicerle un post nel nostro blog. Scopriamola insieme. Vengono dalla Nuova Zelanda e suscitano molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni. La cozza verde appartiene alla famiglia delle Mytilidae (nome scientifico Perna canaliculus) e a differenza delle sue “colleghe” di colore nero non vive a pelo d’acqua. Si differenziano poi per il colore verde dei gusci e le dimensioni maggiori rispetto alle cozze solitamente servite nei nostri ristoranti. Possono infatti raggiungere anche 24 cm di lunghezza. Vivono esclusivamente lungo le coste della  Nuova Zelanda  generalmente in profondità, perché non riescono a sopravvivere all’esposizione all’aria. Ma la cozza verde è sopr...