Passa ai contenuti principali

Tea Tree Oil : il più conosciuto e apprezzato degli oli essenziali!



 Si ricava per distillazione in corrente di vapore delle foglie di Melaleuca Alternifolia, una pianta nativa dell'Australia.
Il tea tree oil gode di proprietà espettoranti, antibatteriche, antivirali ed antifungine ed è molto apprezzato sia per la sua efficacia terapeutica, sia perché, a differenza di molti altri oli essenziali, ha pochissime controindicazioni.
E' un prodotto naturale ed estremamente versatile. Può essere utilizzato per trattare patologie della pelle, come funghi, dermatiti, psoriasi, ma anche afte, herpes, disturbi del cavo orale e appunto per prevenire e curare la maggior parte delle malattie da raffreddamento.

Il Tea tree oil per la prevenzione

Il modo migliore per prevenire i sintomi da raffreddamento è vaporizzare il Tea tree oil nell'ambiente di casa e se possibile anche nell'ambiente di lavoro, tramite un apposito diffusore.
In questo modo andiamo a purificare l'aria, annientando virus e batteri che si annidano all'interno della stanza.
Per farlo puoi utilizzare un comodo diffusore elettrico a cui potrai aggiungere dell'acqua e qualche goccia di tea tree oil. La percentuale di diluizione degli oli essenziali in genere è del 2-3%, quindi sono più che sufficienti tre gocce di tea tree oil per 100 ml d'acqua.

Il Tea tree oil per il trattamento dei malanni da raffreddamento.

Oltre che per la prevenzione, il Tea tree oil può essere utilizzato anche per curare i malanni invernali in modo naturale.
Sarà utile ad esempio in caso di:
  • Tosse;
  • Mal di gola;
  • Sinusite;
  • Raffreddore;
  • Influenza;
  • Emicranie.
...e in generale tutti i tipici sintomi da raffreddamento.

Come utilizzarlo? In questo caso, oltre a vaporizzarlo nell'aria mediante l'uso di un diffusore elettrico, dovrai fare uso del Tea tree oil per massaggiare la cute nei punti che andremo tra poco a indicare.

Attenzione però. Il Tea tree non va utilizzato puro, ma va miscelato a una componente grassa, che può essere un qualunque olio vegetale, oppure una crema.
Essendo un prodotto puro e altamente concentrato, per una terapia efficace, basta un dosaggio davvero minimale: una goccia di tea tree, per un cucchiaio di crema/olio vegetale è più che sufficiente. Se intendi utilizzare un olio, potrai scegliere l'olio vegetale che preferisci.
Va benissimo il comune olio di girasole, ma va bene anche l'olio di oliva extravergine, l'olio di mandorla dolce, l'olio di cocco, il burro di karité, o un qualsiasi oleolito.
Una volta aggiunta una goccia di tea tree oil all'olio vegetale, applica questa miscela sulle seguenti parti del corpo:
  1. Sul collo: se soffri di tosse e/o mal di gola;
  2. In fronte e ai lati dei seni paranasali: se sei raffreddato, soffri di sinusite, naso chiuso, raffreddore e/o emicranie;
  3. Sul retro alla base del collo: consigliato in tutti i casi;
  4. Sul torace: in caso di tosse, catarro e bronchiti.
Le applicazioni andranno ripetute due, o più volte al giorno.
Penetrando attraverso la cute, il Tea tree oil, granzie alle sue proprietà espettoranti, antibatteriche ed antivirali, andrà ad agire sul sintomo portando un rapido sollievo e sulla causa, annientando il microbo causa diretta del disturbo. 
n.b.: a proposito di cute,ricordiamo anche che il Tea Tree Oil è un ottimo rimedio per disinfettare la pelle: si può utilizzare infatti una garza imbevuta di acqua con dentro poche gocce di Tea Tree Oil. Nel caso di brufoli particolarmente infiammati o per favorire il processo di cicatrizzazione,se ne possono versare poche gocce su un cotton fioc da passare solo sulla zona del brufolo da trattare. E' preferibile non usarlo di mattina perchè potrebbe dare,come altri oli essenziali,fenomeni di fotosensibilità e al mattino il consiglio è quello di lavare il viso con cura per rimuovere ogni traccia del prodotto.

Controindicazioni del Tea tree oil

Il Tea tree oil non va mai applicato su ferite aperte, occhi o mucose ed è sempre consigliabile diluirlo con un olio vegetale o crema. E' sconsigliato alle donne in gravidanza,allattamento e ai bambini sotto ai 5 anni di età. Inoltre è sconsigliato a chi è allergico o intollerante al Tea tree o a uno qualsiasi dei suoi componenti.

Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  Sambuco e salice, alleati contro i malanni stagionali👌🏻 È facile cadere vittime di colpi di freddo o dell’attacco di virus para-influenzali o raffreddore. A questi malanni di solito si accompagnano tosse, catarro, febbre e così via. Se vogliamo affrontare al meglio i primi freddi, possiamo creare un vero e proprio scudo che ci difenda dall’aggressione dei virus. O, se malauguratamente siamo già stati colpiti, sfruttare un rimedio che ci aiuti a debellare la malattia, presto e bene. Sambuco e salice fanno al caso nostro. Sambuco, il rimedio che protegge e cura Conosciuto fin dai tempi remoti, il  sambuco  ( Sambucus nigra L. ) è noto per la sua  azione di rinforzo nei confronti del sistema immunitario , grazie alla presenza di bioflavonoidi nei fiori e nelle bacche. Queste sostanze stimolano la produzione di citochine infiammatorie che, a loro volta, stimolano il sistema immunitario.  Il Sambuco è ricchissimo di sostanze antiossidanti . Per proteggersi dunque...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...