Passa ai contenuti principali

Cocculus Indicus: profilo e azione


Risultato immagini per cocculus

Le vertigini sono sensazioni di movimento rotatorio, oscillatorio o di sbandamento quando in realtà si è fermi. Nei casi in cui il problema è severo, possono anche essere assunti dei farmaci, ad esempio antistaminici, medicinali contro la nausea o sedativi, ma un valido aiuto può venire anche dall'omeopatia!


Cocculus Indicus è una mandorla bianca, frutto dell’Anamirta cocculus, un arbusto originario dell’India e di Ceylon. La mandorla, dal sapore amaro, contiene picrotossina che può provocare turbe vestibolari e motorie.

Principali indicazioni:  Agendo sulla parte vestibolare dell'ottavo paio di nervi cranici, cura elettivamente le vertigini con nausea causati da mezzi di trasporto, soprattutto se la crisi vagotonica migliora con il caldo e chiudendo i finestrini del mezzo, mentre aggrava assumendo cibo. Questo rimedio è indicato anche nelle crisi vertiginose con vomito della donna incinta, in specie quando durante la gravidanza vi è forte inquietudine, preoccupazione e insonnia. È indicato in tutti coloro che, in seguito ad alterazioni del ritmo sonno-veglia (lavoro notturno, assistenza a malati, lunghi viaggi) presentano stanchezza accentuata, lipotimia, crisi vertiginose. Infine trova un valido impiego nelle paresi localizzate, in presenza di artrosi, provocata da un'estrema debolezza dei muscoli della schiena. 

Caratteristiche psicologiche del paziente:  Il paziente è nervoso ed eccitabile, iperestesico, tremante, predisposto a vertigini e a insonnia, lentezza a capire, difficoltà a stare diritto, soprattutto a tenere la testa diritta. Il suo aspetto sarà caratterizzato da grande pallore del viso e difficoltà a tenere gli occhi aperti. 

Il simile cura il simile:  Il frutto dell'Anamirta cocculus contiene alcaloidi e un principio attivo, la picrotossina che, a dosi tossiche, modifica l'azione dei neuroni vestibolari secondari, provocando turbe vestibolari e motorie. Per similitudine, in omeopatia, Cocculus Indicus esercita un'azione elettiva sul sistema nervoso centrale, in particolare sulla parte vestibolare dell'ottavo paio di nervi cranici e sulle fibre motrici del midollo, dove cura le sindromi vertiginose, l'estrema adinamia da ipervagotonia, le paralisi periferiche accompagnate da tremori e spasmi della muscolatura liscia con nausea, vomito e crampi addominali. 
L'azione di questo farmaco omeopatico è acuta, e si esplica in caso di malesseri da mezzi di trasporto,vertigini con nausea e vomito,insonnia da affaticamento o da veglie prolungate, con diluizioni appropriate da adattare all'esigenza.



Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  MARZO : Rigenerarsi! Dedicato a Marte, questo mese inaugura la rinascita primaverile ed è caratterizzato da un'estrema variabilità climatica, con forti sbalzi di temperatura e un diffuso fervore che investe tutta la natura. Il 21 marzo, quando il sole transita dall'emisfero australe a quello boreale si celebra Ostara, la festa Wiccan con cui si esaltano la forza e la gioia della vita, che tornano a pervadere la natura. Fiori e germogli iniziano a sbocciare,tutta l'aria è invasa dai pollini:è come se la natura vivesse un periodo di vera e propria eccitazione.  È questo il mese del grande rinnovamento.                             SOS Allergia Per molti marzo è l'inizio di un autentico calvario, causato dalle a llergie da pollini con raffreddori , asma e congiuntiviti, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell'umore. Per limitare i fenomeni allergici,oltre a ricorrere a fa...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...