Passa ai contenuti principali

Cocculus Indicus: profilo e azione


Risultato immagini per cocculus

Le vertigini sono sensazioni di movimento rotatorio, oscillatorio o di sbandamento quando in realtà si è fermi. Nei casi in cui il problema è severo, possono anche essere assunti dei farmaci, ad esempio antistaminici, medicinali contro la nausea o sedativi, ma un valido aiuto può venire anche dall'omeopatia!


Cocculus Indicus è una mandorla bianca, frutto dell’Anamirta cocculus, un arbusto originario dell’India e di Ceylon. La mandorla, dal sapore amaro, contiene picrotossina che può provocare turbe vestibolari e motorie.

Principali indicazioni:  Agendo sulla parte vestibolare dell'ottavo paio di nervi cranici, cura elettivamente le vertigini con nausea causati da mezzi di trasporto, soprattutto se la crisi vagotonica migliora con il caldo e chiudendo i finestrini del mezzo, mentre aggrava assumendo cibo. Questo rimedio è indicato anche nelle crisi vertiginose con vomito della donna incinta, in specie quando durante la gravidanza vi è forte inquietudine, preoccupazione e insonnia. È indicato in tutti coloro che, in seguito ad alterazioni del ritmo sonno-veglia (lavoro notturno, assistenza a malati, lunghi viaggi) presentano stanchezza accentuata, lipotimia, crisi vertiginose. Infine trova un valido impiego nelle paresi localizzate, in presenza di artrosi, provocata da un'estrema debolezza dei muscoli della schiena. 

Caratteristiche psicologiche del paziente:  Il paziente è nervoso ed eccitabile, iperestesico, tremante, predisposto a vertigini e a insonnia, lentezza a capire, difficoltà a stare diritto, soprattutto a tenere la testa diritta. Il suo aspetto sarà caratterizzato da grande pallore del viso e difficoltà a tenere gli occhi aperti. 

Il simile cura il simile:  Il frutto dell'Anamirta cocculus contiene alcaloidi e un principio attivo, la picrotossina che, a dosi tossiche, modifica l'azione dei neuroni vestibolari secondari, provocando turbe vestibolari e motorie. Per similitudine, in omeopatia, Cocculus Indicus esercita un'azione elettiva sul sistema nervoso centrale, in particolare sulla parte vestibolare dell'ottavo paio di nervi cranici e sulle fibre motrici del midollo, dove cura le sindromi vertiginose, l'estrema adinamia da ipervagotonia, le paralisi periferiche accompagnate da tremori e spasmi della muscolatura liscia con nausea, vomito e crampi addominali. 
L'azione di questo farmaco omeopatico è acuta, e si esplica in caso di malesseri da mezzi di trasporto,vertigini con nausea e vomito,insonnia da affaticamento o da veglie prolungate, con diluizioni appropriate da adattare all'esigenza.



Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...