Passa ai contenuti principali


ACTAEA RACEMOSA O CIMICIFUGA🌱


E’ un farmaco omeopatico ottenuto dalla Tintura Madre di ACTAEA RACEMOSA, che è una pianta erbacea perenne rizomatosa dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae. Il rimedio è noto anche con il nome Cimicifuga.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

E’ un omeopatico prevalentemente femminile. Ad alte dosi è un veleno che colpisce il sistema nervoso provocando cefalee, nevralgie, vertigini, vampate di calore e viso pallido, ronzii alle orecchie, nausea al mattino e vomito, disturbi agli occhi; inoltre il veleno stimola i muscoli causando crampi e contrazioni, scosse simili a quelle elettriche, indolenzimento e sensazione di torpore agli arti, sia quando si è in movimento che quando si è fermi, dolori alla nuca e alla schiena.

Il soggetto Actaea è istericoinsofferente, con muscoli contratti, non riesce a trovare una posizione comoda a causa degli spasmi e dei dolori. I suoi dolori cambiano sede continuamente ed anche l’umore è variabile: loquacità, esuberanza e allegria si alternano a mutismo, scoraggiamento e abbattimento. Questo squilibrio mentale, come del resto tutti i sintomi che caratterizzano il rimedio, peggiora la notte (il sonno è agitato e disturbato), con il freddo (tra l’altro sente molto freddo e si copre con abiti pesanti per sentirsi ben coperto), con il sopraggiungere del ciclo mestruale (tra l’altro più il flusso è abbondante, più intensi sono i dolori e le sofferenze).

Stato fisico e stato psichico si alternano: ad es. lo stato psichico migliora con il comparire della cefalea o di una nevralgia o di un dolore.

Il rimedio ha un’azione di normalizzazione dell’EQUILIBRIO ORMONALE; possiede proprietà ANTIREUMATICHE, ANTITUSSIVE (riduce i colpi di tosse), SEDATIVE, EMMENAGOGHE (regola le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi); aiuta nei casi di OSTEOPOROSI poiché favorisce la permanenza del calcio nelle cellule ossee.

I suoi effetti non sono immediati ma si vedono dopo un certo tempo dall’inizio della cura.

                                                                              Omeomefar,Bari

Post popolari in questo blog

Cocculus Indicus: profilo e azione Le  vertigini  sono sensazioni di  movimento  rotatorio,  oscillatorio  o di  sbandamento  quando in realtà si è fermi.  Nei casi in cui il problema è severo, possono anche essere assunti dei  farmaci , ad esempio antistaminici, medicinali contro la nausea o sedativi, ma un valido aiuto può venire anche dall'omeopatia! Cocculus Indicus è una mandorla bianca, frutto dell’Anamirta cocculus, un arbusto originario dell’India e di Ceylon. La mandorla, dal sapore amaro, contiene picrotossina che può provocare turbe vestibolari e motorie. Principali indicazioni:   Agendo sulla parte vestibolare dell'ottavo paio di nervi cranici, cura elettivamente le vertigini con nausea causati da mezzi di trasporto, soprattutto se la crisi vagotonica migliora con il caldo e chiudendo i finestrini del mezzo, mentre aggrava assumendo cibo. Questo rimedio è indicato anche nelle crisi vertigino...
ALLORO:Lauris nobilis🌿 È un albero perenne che raggiunge un'altezza compresa tra 5 e 10 metri. Le foglie sono da sempre utilizzate come condimento in tutto il mondo,per il suo aroma caratteristico. DISTRIBUZIONE E HABITAT È originario del Mediterraneo orientale e dell'Asia Minore, dove si diffonde in Europa e in America. Cresce in climi temperati e caldi in quasi tutti i tipi di terreno, preferisce terreni calcarei. PROPRIETÀ · Contiene proprietà espettoranti, è benefico per il trattamento di raffreddori, tosse e condizioni generali del sistema respiratorio. · È diuretico, aiuta a rimuovere i liquidi dal corpo ed è indicato per trattare malattie del fegato, gotta, artrite. · Contiene proprietà digestive, migliora la digestione e previene l'acidità di stomaco, spasmi, ulcere. · Aiuta a ridurre l'infiammazione in tutto il corpo, specialmente nelle articolazioni. · Migliora la circolazione sanguigna ed è efficace nel trattamento del diabete. · È indi...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...