Passa ai contenuti principali

RESCUE REMEDY:IL RIMEDIO NATURALE D'EMERGENZA🚨!

Il Rescue Remedy può essere considerato come il Re e il Jolly del sistema floriterapeutico. Re e Jolly per gli stessi motivi: perché ha una notevole efficacia e perchè può essere assunto, in molti casi, in attesa del momento opportuno per prescrivere rimedi più specifici.


Uso clinico del rescue remedy

L’esperienza clinica dimostra, infatti, che il rimedio può essere utilizzato validamente, non solo come pronto soccorso emotivo nel caso di eventi traumatici, ma anche in occasione di turbamenti e malesseri emotivi, dovuti a circostanze meno drammatiche ma comunque significative come, per esempio, nel caso di una ansiogena seduta odontoiatrica o nel caso di stati, più o meno momentanei, di noia esistenziale.
L’effetto positivo che spesso genera nella persona è descrivibile come un lenimento e un’armonizzazione delle percezioni e dei comportamenti che procurano sofferenza,oltre ad un ri-centramento su se stessi.

Componenti del Rescue Remedy

L’insieme dei costituenti crea un mélange avente caratteristiche che non sono da considerare come la semplice somma dei vari componenti; il Rescue Remedy, è un rimedio a se stante dotato di una sua unicità; ciò spiega perché l’uso del Rescue 

 Rock Rose
Il ruolo del Rock Rose nell’ambito del medicamento di pronto intervento emotivo è relativo allo spavento e al terrore che si generano in contesti emergenziali.

 Clematis
L’apporto di Clematis è dovuto alla sua capacità di riportare la persona al presente, di consolidare la volontà di vivere e soprattutto vivere nel presente. La “presenza di spirito” e la voglia di vivere sono dunque grandi risorse negli stati di forte turbamento emotivo.

 Impatiens
Impatiens è il rimedio che può fornire, nel momento dell’emergenza emotiva, la capacità di evitare la precipitazione dettata dal panico e di agire nei giusti tempi.

 Cherry Plum
Cherry Plum offre al composto Rescue Remedy un rilevante contributo; ciò grazie alla sua capacità di agevolare le persone in difficoltà a mantenere la possibilità di far fronte al timore (che in caso di emergenze emotive, può essere sconvolgente) di perdere la padronanza di se stessi.

 Star of Bethlehem
La presenza dello Star of Bethlehem nel Rescue Remedy è motivata dalla sua azione “risolutiva” nei confronti di shock. Il Rescue Remedy è infatti da assumere in tutte quelle situazioni in cui, di fatto, è sempre presente una componente traumatica.
Lo shock, conseguenza di un trauma, fa dunque riferimento a una sorta di gelificazione delle funzioni cognitive, emotive e somatiche cioè un blocco che è indispensabile sciogliere, con delicatezza ed efficacia al tempo stesso.

Dosaggio e modalità di assunzione

Rescue remedy si può assumere nella dose di 4 gtt,direttamente in bocca o in acqua fino a 6 volte al giorno, si trattiene sotto la lingua per circa un minuto e poi si ingoia.

Si può anche usare il metodo della bottiglietta d’acqua consigliabile quando occorre assumere contemporaneamente più rimedi floreali non diluiti; esso è agevole a maggior ragione se si vuole associare ai Fiori di Bach anche dei medicinali omeopatici omotossicologici.
Consiste nel seguente procedimento: all’inizio della giornata, in una bottiglia da 500 ml di acqua oligominerale non gassata si aggiungono 8 gocce di ciascun rimedio (stock bottle, fino ad un massimo di 6) e eventualmente 30 gocce di ciascun medicinale omotossicologico.
Il liquido contenuto nella piccola bottiglia facilmente trasportabile potrà essere sorseggiato (trattenendolo sotto la lingua per circa un minuto prima di ingoiarlo), fino ad esaurirlo nel corso della giornata.

Esiste anche una versione spray del Rescue Remedy, che ha la stessa formulazione e posologia del flacone contagocce,solo che invece di contare le gocce, si contano gli spruzzi.

                                                                                                    ext. Floriterapia di Back


Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
La cozza verde della Nuova Zelanda: una preziosa alleata per le articolazioni Principio attivo di alcuni integratori presentati in parafarmacia,mi sono incuriosita sulle  sue benefiche proprietà: ho deciso quindi di dedicerle un post nel nostro blog. Scopriamola insieme. Vengono dalla Nuova Zelanda e suscitano molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni. La cozza verde appartiene alla famiglia delle Mytilidae (nome scientifico Perna canaliculus) e a differenza delle sue “colleghe” di colore nero non vive a pelo d’acqua. Si differenziano poi per il colore verde dei gusci e le dimensioni maggiori rispetto alle cozze solitamente servite nei nostri ristoranti. Possono infatti raggiungere anche 24 cm di lunghezza. Vivono esclusivamente lungo le coste della  Nuova Zelanda  generalmente in profondità, perché non riescono a sopravvivere all’esposizione all’aria. Ma la cozza verde è sopr...