Passa ai contenuti principali

 ALOE ARBORESCENS

Grazie alle sue numerose proprietà curative, l’Aloe Arborescens è un prodotto naturale naturale consigliato a tutti, sia come cura (anche preventiva) sia nei cambi di stagione. E' utile a riequilibrare l’apparato gastrointestinale, a stimolare le difese immunitarie, come depurativo generale rigenerante ed energizzante.


Piccolo confronto con l'Aloe vera🌿

In natura esistono oltre 350 specie di Aloe, distribuite in tutte le zone del pianeta a clima temperato, sub-tropicale e tropicale. Riconoscere l’Aloe Arborescens dalle altre non sempre è così semplice, ma è lAloe Vera comunque la specie più utilizzata a fini commerciali.
come riconoscere una pianta di Aloe

Aloe Vera

Il motivo? La maggiore grandezza e spessore delle foglie e di conseguenza un maggiore contenuto di gel.

Tuttavia questo non fa dell’Aloe Vera la migliore come qualità e quantità di principi attivi. E’ semplicemente la più facile e allo stesso tempo la più economica da lavorare, per l’estrazione di quella che, erroneamente, viene considerata la parte più interessante della pianta: il gel.

In realtà il gel è composto per il 99% da acqua, mentre gran parte dei principi attivi sono contenuti nella buccia dell’Aloe.

Succo di Aloe arborescens e caratteristiche generali 🍶

Il succo di Aloe Arborescens va prodotto in modo naturale, senza aggiungere conservanti e senza lavorazioni artificiose (tipo la pastorizzazione).

Prodotto in questo modo e assunto fresco è un prodotto che va bene per tutti: sportivi, anziani, bambini (senza l'aggiunta dell'alcol) e anche per uso veterinario. L’Aloe contiene muco-polissacaridi che agiscono come antinfiammatori e gastroprotettori, proteggendo le mucose dello stomaco e dell'intestino. Per questo motivo l'Aloe è un rimedio naturale molto indicato per chi soffre di disturbi di stomaco e patologie intestinali. Gli antrachinoni che sono, contenuti principalmente nella buccia, hanno azione lassativa e sono degli efficaci antibatterici e antivirali naturali. I principali antrachinoni sono l’aloina, l’aloemodina e l’acido aloetico.

L'Aloe contiene inoltre numerose altre sostanze nutritive, tra cui le vitamine, i sali minerali, gli aminoacidi, gli acidi organici, i fosfolipidi, gli enzimi, le saponine e le lignine.


Proprietà Curative

L’Aloe è sin dall’antichità è conosciuta come “la pianta miracolosa” e la regina delle piante officinali. E' un rimedio naturale utile per prevenire e risolvere molti disturbi.

Inoltre è una pianta accessibile a tutti, facile da coltivare e facile da utilizzare👌

Passiamo dunque in rassegna tutte le principali proprietà curative di questa pianta!



Acidità di stomaco: Normalizza il Ph e riduce notevolmente i fenomeni di fermentazione. Inoltre migliora l’assorbimento delle sostanze nutritive e l’eliminazione delle sostanze tossiche.

Alitosi: Riequilibra le funzioni gastriche nei casi di cattiva digestione, riducendo anche i problemi di alitosi.

Anemia: Migliora in modo consistente la produzione di globuli rossi

Appetito: Favorisce la stimolazione delle mucose gastriche, che tramite i neuro trasmettitori attivano gli ormoni che regolano l’appetito.

Arteriosclerosi: L’assunzione frequente del preparato di Aloe Arborescens previene l'arteriosclerosi e a ricostituire i tessuti delle arterie compromesse.

Aritmia cardiaca: Assunto regolarmente, il succo di Aloe aiuta a regolarizzare la frequenza cardiaca.

Artrite: Grazie alla sua azione anti infiammatoria, l’aloe è in grado di attenuare il dolore e ripristinare la motilità dell’articolazione infiammata.

Artrosi: L'artrosi è una delle patologia reumatologiche più comuni, ed è un processo degenerativo che interessa la cartilagine. In tale ambito l'aloe è un efficace integratore naturalein grado di rallentare il processo degenerativo e, in casi di artrite, alleviare i dolori articolari.

Asma. L'aloe è in grado di prevenire e combattere gli attacchi d’asma nelle persone soggette.

Bronchite: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’Aloe Arborescens aiuta a sfiammare i bronchi e l’intero apparato respiratorio.

Bruciore di stomaco: Assunto come succo da bere, l'aloe agisce come acqua sul fuoco, spegnendo l'acidità e riducendo di conseguenza il bruciore di stomaco

Catarro: Grazie alle sue anti infiammatorie, antibatteriche ed immunostimolanti, l'assunzione regolare del succo di aloe aiuta a ridurre la produzione di catarro.

Cistite: Assumere uno o due cucchiai di succo di Aloe prima dei pasti aiuta a sfiammare gradualmente la vescica. Inoltre l'aloe ha un'azione immunostimolante e antimicrobica, per cui è utile anche in caso di cistite di origine batterica.

Colesterolo: L'aloe riduce il colesterolo cattivo, senza intaccare quello buono. In tale ambino è uno dei migliori rimedi naturali per prevenire le malattie cardiovascolari e coronariche; inoltre stimola la pulizia e la purificazione del sangue nel fegato.

Colite: Grazie al contenuto di sostanze con spiccata azione antinfiammatoria, come l'acemannano, il succo di Aloe è in grado di ridurre l'infiammazione del colon. 

Diabete: L'Aloe è in grado di regolarizzare la presenza degli zuccheri nel sangue e di ristabilire il giusto livello sia in caso di ipoglicemia che di iperglicemia. La terapia va affrontata sotto stretto controllo medico.

Digestivo naturale: Assumere uno o due cucchiai alla fine dei pasti, aiuta a migliorare la digestione.

Disturbi mestruali: E’ un’antidoto per i disturbi legati al ciclo e, in caso di assenza di mestruazioni (amenorrea), l'aloe può stimolare la regolare ripresa del ciclo mestruale.

Emorroidi: L'aloe regolarizza l'attività intestinale e facilita l'evacuazione combattendo la stitichezza, un problema quasi sempre associato alle emorroidi. Inoltre agisce come antinfiammatorio sui vasi sanguigni delle emorroidi, riducendo il prurito e il dolore. In caso di emorroidi sanguinanti ha anche un'azione cicatrizzante ed emostatica.

Enterite: Con le sue proprietà antibiotiche, antifermentative e d’isintossicanti, normalizza l’attività intestinale.

Fluidificazione del sangue: L’Aloe migliora la circolazione sanguigna, inoltre fluidifica e purifica il sangue riducendo notevolmente il rischio di ictus e trombosi.

Insonnia: Assumere uno o due cucchiai alla fine dei pasti, aiuta a curare l’insonnia sia per cause fisiche sia psicologiche.

Insufficienza epatica: L'aloe è une epatoprotettore, disintossica il fegato e migliora notevolmente le funzionalità delle cellule epatiche.

Integratore alimentare: Qualsiasi dieta moderna è povera di sostanze nutritive essenziali. L’Aloe Arborescens contiene gran parte degli aminoacidi, delle vitamine e dei sali minerali presenti in natura.

Ipertensione: Cicli regolari di succo di Aloe Arborescens normalizzano la pressione (pressione alta e la pressione bassa) nel giro di poche settimane.

Malattie autoimmuni: L’Aloe Arborescens è un potente modulatore del sistema immunitario, ed esercita un’azione di compensazione nelle malattie autoimmuni, per esempio artrite reumatoide, fibromialgia, lupus, ecc..

Menopausa: Per attenuare i frequenti fastidiosi malesseri si consiglia di assumere un cucchiaio di succo di Aloe Arborescens.

Meteorismo: L’Aloe Arborescens ha proprietà anti fermentative e digestive. Per evitare il disturbo dell’aerofagia eccessiva (deglutizione d’aria, accumulata nello stomaco), si consiglia di assumere un cucchiaio di succo dopo i pasti principali.

Orticaria: Questo disturbo dermatologico può essere curato con l’assunzione di un cucchiaio di succo durante i pasti principali.

Stitichezza e Stipsi: Il succo di Aloe Arborescens è suggerito sin dall’antichità per la cura di questo disturbo, perchè agevola la corretta digestione del cibo e stimola le contrazioni dei muscoli dell’intestino. Si consigliano tre cucchiai al giorno. Nei caso particolarmente difficili, un altro cucchiaio prima di coricarsi.

                                                                                                                    Cit. Plant Inventory Ed.74-105,
                                                                                                                    Dizionario delle Sc.Naturali,di                                                                                                                        Frederic Cuvier.
                 

Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...