Passa ai contenuti principali

 ROSA CANINA:7 PROPRIETA' E BENEFICI!


Qual è la fonte naturale più ricca di vitamina C? Pensi siano le arance? Sbagliato: la rosa canina contiene infatti, in soli 100 g, più o meno la stessa quantità di vitamina C di 1 chilo di arance🍊!


Il nome rosa canina è attribuito a un arbusto della famiglia delle Rosacee, che può anche superare i 3 metri d’altezza.

Questa pianta è volgarmente nota anche coi nomi popolari di rosa selvaticarosa delle siepi o rosa spina.

L’AGGETTIVO “CANINA” RIFERITO A QUESTA SPECIE DI ROSA HA ORIGINI PIUTTOSTO ANTICHE: PARE INFATTI CHE IN PASSATO L’ESTRATTO DELLA PIANTA VENISSE USATO PER CURARE LA RABBIA.

frutti della rosa canina, o meglio i falsi frutti, raggiungono la piena maturazione in autunno e si distinguono per l’intenso colore rosso e per l’aspetto carnoso.

Proprio i frutti sono la parte della pianta generalmente usata in fitoterapia, per la notevole ricchezza di vitamina C.


ROSA CANINA PROPRIETÀ: 7 MOTIVI PER ASSUMERLA!

Come abbiamo visto, i frutti della rosa canina sono molto apprezzati per la ricchezza di vitamina C. Ed è proprio questa ricchezza che regala alla rosa canina proprietà molto utili per la nostra salute.

1) PER RITROVARE ENERGIA

La vitamina C, di cui la rosa canina è ricca, può svolgere un’azione simile a quella del magnesio.

L’estratto di rosa canina, titolato in vitamina C, può infatti favorire l’utilizzo dell’energia da parte delle nostre cellule. Il risultato è una riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.


2) PER UN'AZIONE RICOSTITUENTE

Le proprietà della rosa canina sono molto sfruttate anche per favorire la ripresa delle persone debilitate a seguito di qualche disturbo.

L’estratto della pianta può infatti vantare una valida azione di sostegno e ricostituente, che ci aiuta a “tornare in forze”.



3) PER IL TUO SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese naturali del nostro organismo sono la prima barriera protettiva contro virus e batteri.

Un sistema immunitario efficiente ci rende quindi più forti e meno esposti a vari “malanni”.

L’estratto di rosa canina può sostenere le nostre difese immunitarie e aiutarci a prevenire molti disturbi della stagione fredda.

Ecco perché, già in autunno, è bene assumere un integratore di rosa canina, per un’efficace azione di prevenzione.


4) PER CONTRASTARE I RADICALI LIBERI

Lo stress ossidativo, provocato dai radicali liberi, è la principale causa dell’invecchiamento precoce.

Può inoltre rendere meno efficienti le nostre cellule ed esporci maggiormente a varie patologie.

La vitamina C della rosa canina può contrastare lo stress ossidativo e fare “da scudo” ai radicali liberi.

5) PER LA FORMAZIONE DEL COLLAGENE

Pensavi fosse finita qui? E invece, la grande ricchezza di vitamina C dona alla rosa canina proprietà ulteriori!

Per esempio, può favorire la formazione del collagene, il “sostegno” della nostra pelle.

Di conseguenza, l’estratto di rosa canina può aiutare a mantenere il buon funzionamento di vasi sanguigni, cartilagini, ossa, denti e gengive!



6) PER IL SISTEMA NERVOSO

L’estratto di rosa canina può essere d’aiuto anche per il sistema nervoso.

La sua assunzione può quindi aiutare a mantenere una normale funzione psicologica, facendo sì che anche la nostra mente sia più attiva.

7) PER ASSORBIRE PIÙ FERRO

Carenze di ferro possono causare stanchezza cronica e, nei casi più gravi, altri disturbi.

Una dieta troppo povera di ferro e B12 è oggigiorno tra le cause principali di molte forme di anemia (come ricordato in un articolo della Fondazione Veronesi).

Le carenze possono però essere provocate da difficoltà di assorbimento, dovute a fattori esterni o interni.

La vitamina C, di cui la rosa canina è ricca, facilita l’assorbimento di questo minerale. Non a caso, per assorbire meglio il ferro degli spinaci, si consiglia di condirli con limone!


Ecco perché, oltre ad usare integratori di ferro (e mangiare alimenti che lo contengano), può essere anche utile integrare la vitamina C con prodotti a base di rosa canina.

n.b.: la bollitura dell’acqua necessaria per preparare una tisana riduce sia la quantità vitamina C disponibile nella rosa canina sia quella di altri preziosi nutritivi! Ecco perché, per usare al meglio la rosa canina, è bene scegliere estratti titolati in vitamina C (al 50%), oppure integratori che mettano a disposizione l’estratto completo della pianta.

Come accennato all’inizio la rosa canina è una pianta molto usata in fitoterapia ed è oggigiorno abbastanza diffusa.


In commercio si possono quindi trovare vari prodotti a base di rosa canina, dagli estratti secchi in polvere, alle tinture madre o estratti liquidi e tisane.


Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...