Passa ai contenuti principali

 ROSA CANINA:7 PROPRIETA' E BENEFICI!


Qual è la fonte naturale più ricca di vitamina C? Pensi siano le arance? Sbagliato: la rosa canina contiene infatti, in soli 100 g, più o meno la stessa quantità di vitamina C di 1 chilo di arance🍊!


Il nome rosa canina è attribuito a un arbusto della famiglia delle Rosacee, che può anche superare i 3 metri d’altezza.

Questa pianta è volgarmente nota anche coi nomi popolari di rosa selvaticarosa delle siepi o rosa spina.

L’AGGETTIVO “CANINA” RIFERITO A QUESTA SPECIE DI ROSA HA ORIGINI PIUTTOSTO ANTICHE: PARE INFATTI CHE IN PASSATO L’ESTRATTO DELLA PIANTA VENISSE USATO PER CURARE LA RABBIA.

frutti della rosa canina, o meglio i falsi frutti, raggiungono la piena maturazione in autunno e si distinguono per l’intenso colore rosso e per l’aspetto carnoso.

Proprio i frutti sono la parte della pianta generalmente usata in fitoterapia, per la notevole ricchezza di vitamina C.


ROSA CANINA PROPRIETÀ: 7 MOTIVI PER ASSUMERLA!

Come abbiamo visto, i frutti della rosa canina sono molto apprezzati per la ricchezza di vitamina C. Ed è proprio questa ricchezza che regala alla rosa canina proprietà molto utili per la nostra salute.

1) PER RITROVARE ENERGIA

La vitamina C, di cui la rosa canina è ricca, può svolgere un’azione simile a quella del magnesio.

L’estratto di rosa canina, titolato in vitamina C, può infatti favorire l’utilizzo dell’energia da parte delle nostre cellule. Il risultato è una riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.


2) PER UN'AZIONE RICOSTITUENTE

Le proprietà della rosa canina sono molto sfruttate anche per favorire la ripresa delle persone debilitate a seguito di qualche disturbo.

L’estratto della pianta può infatti vantare una valida azione di sostegno e ricostituente, che ci aiuta a “tornare in forze”.



3) PER IL TUO SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese naturali del nostro organismo sono la prima barriera protettiva contro virus e batteri.

Un sistema immunitario efficiente ci rende quindi più forti e meno esposti a vari “malanni”.

L’estratto di rosa canina può sostenere le nostre difese immunitarie e aiutarci a prevenire molti disturbi della stagione fredda.

Ecco perché, già in autunno, è bene assumere un integratore di rosa canina, per un’efficace azione di prevenzione.


4) PER CONTRASTARE I RADICALI LIBERI

Lo stress ossidativo, provocato dai radicali liberi, è la principale causa dell’invecchiamento precoce.

Può inoltre rendere meno efficienti le nostre cellule ed esporci maggiormente a varie patologie.

La vitamina C della rosa canina può contrastare lo stress ossidativo e fare “da scudo” ai radicali liberi.

5) PER LA FORMAZIONE DEL COLLAGENE

Pensavi fosse finita qui? E invece, la grande ricchezza di vitamina C dona alla rosa canina proprietà ulteriori!

Per esempio, può favorire la formazione del collagene, il “sostegno” della nostra pelle.

Di conseguenza, l’estratto di rosa canina può aiutare a mantenere il buon funzionamento di vasi sanguigni, cartilagini, ossa, denti e gengive!



6) PER IL SISTEMA NERVOSO

L’estratto di rosa canina può essere d’aiuto anche per il sistema nervoso.

La sua assunzione può quindi aiutare a mantenere una normale funzione psicologica, facendo sì che anche la nostra mente sia più attiva.

7) PER ASSORBIRE PIÙ FERRO

Carenze di ferro possono causare stanchezza cronica e, nei casi più gravi, altri disturbi.

Una dieta troppo povera di ferro e B12 è oggigiorno tra le cause principali di molte forme di anemia (come ricordato in un articolo della Fondazione Veronesi).

Le carenze possono però essere provocate da difficoltà di assorbimento, dovute a fattori esterni o interni.

La vitamina C, di cui la rosa canina è ricca, facilita l’assorbimento di questo minerale. Non a caso, per assorbire meglio il ferro degli spinaci, si consiglia di condirli con limone!


Ecco perché, oltre ad usare integratori di ferro (e mangiare alimenti che lo contengano), può essere anche utile integrare la vitamina C con prodotti a base di rosa canina.

n.b.: la bollitura dell’acqua necessaria per preparare una tisana riduce sia la quantità vitamina C disponibile nella rosa canina sia quella di altri preziosi nutritivi! Ecco perché, per usare al meglio la rosa canina, è bene scegliere estratti titolati in vitamina C (al 50%), oppure integratori che mettano a disposizione l’estratto completo della pianta.

Come accennato all’inizio la rosa canina è una pianta molto usata in fitoterapia ed è oggigiorno abbastanza diffusa.


In commercio si possono quindi trovare vari prodotti a base di rosa canina, dagli estratti secchi in polvere, alle tinture madre o estratti liquidi e tisane.


Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  MARZO : Rigenerarsi! Dedicato a Marte, questo mese inaugura la rinascita primaverile ed è caratterizzato da un'estrema variabilità climatica, con forti sbalzi di temperatura e un diffuso fervore che investe tutta la natura. Il 21 marzo, quando il sole transita dall'emisfero australe a quello boreale si celebra Ostara, la festa Wiccan con cui si esaltano la forza e la gioia della vita, che tornano a pervadere la natura. Fiori e germogli iniziano a sbocciare,tutta l'aria è invasa dai pollini:è come se la natura vivesse un periodo di vera e propria eccitazione.  È questo il mese del grande rinnovamento.                             SOS Allergia Per molti marzo è l'inizio di un autentico calvario, causato dalle a llergie da pollini con raffreddori , asma e congiuntiviti, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell'umore. Per limitare i fenomeni allergici,oltre a ricorrere a fa...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...