Passa ai contenuti principali

 BERBERIS VULGARIS: SCOPRIAMOLO INSIEME👉

  Un ottimo drenante epatico, renale e cutaneo con diverse e note proprietà benefiche!

Il farmaco omeopatico Berberis si ricava dal Berberis vulgaris, un arbusto fitto e spinoso della famiglia delle Berberidacee che forma siepi o cresce sui poggi calcarei in tutta Europa. La Tintura Madre viene preparata con la scorza essiccata delle radici. Infine si tratta di un farmaco prevalentemente sicotico ad azione acuta e cronica.



E' un trattamento indicato per il sostegno dei reni e del sistema urinario. La sua efficacia va ad alleviare i sintomi come dolore o bruciore e facilita l’eliminazione di urina.

Il suo impiego è fondamentale nel trattare irritazioni ed infiammazioni nella zona urogenitale e nelle vie biliari. Inoltre, per la nefrolitiasi e la colica renale. Può essere usato anche come medicinale alternativo nel trattamento di problematiche come cistite, cistopielite e calcoli biliari.


Altre principali indicazioni di Berberis vulgaris:

Berberis vulgaris cura dunque in particolar modo la litiasi urinaria, soprattutto uratica in quei soggetti affetti da iperuricemia; a livello del digerente svolge un’azione curativa sui problemi epatobiliari caratterizzati da dispepsia con nausea e sonnolenza post prandiale.
Sulla pelle è molto indicata per la cura di eczemi, dermatosi psoriasiformi, pitiriasi rosea del Gilbert, soprattutto quando le lesioni dermatologiche hanno forme rotondeggianti o circinate. Infine svolge un’azione curativa sulla gotta e su quei problemi articolari connessi all’aumento dell’uricemia.

Controlla iperglicemia e diabete

La pianta è diventata famosa anche per gli effetti benefici dimostrati sul controllo di glicemia e colesterolo e, quindi, per la prevenzione del diabete e delle malattie cardiocircolatorie. Tale virtù sarebbe dovuta alla berberina, un alcaloide vegetale dalle proprietà antibatteriche, antifiammatorie e antiossidanti, in grado di inibire l’azione dell'enzima responsabile della sintesi dei grassi.

La berberina è un ottimo integratore anche per tornare in linea perché, oltre a bloccare l’accumulo di lipidi, induce alla sazietà!


Modalità del soggetto Berberis

I sintomi del soggetto Berberis si aggravano o migliorano quando si verificano determinate condizioni:

  • peggioramento: col movimento e con le scosse;
  • miglioramento: al mattino;
  • lateralità sinistra.
⛔n.b.: poichè la sostanza vulgaris Berberis migliora la contrattilità uterina, il farmaco non può assolutamente essere usato durante la gravidanza.

 

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...