Passa ai contenuti principali

   IL SESAMO,UN INASPETATO ALLEATO CONTRO L'OBESITÀ

Il sesamo è un antiossidante, ricco di nutrienti e ipocolesterolemizzante.

Non solo, da oggi sappiamo anche che il sesamo può contribuire a contrastare l'obesità grazie a una sostanza, il sesamolo, che induce delle modifiche a livello del tessuto adiposo per stimolarlo a consumare più energia.


Il tessuto adiposo non è tutto uguale.

Sulla base delle più recenti ricerche scientifiche il tessuto adiposo non è tutto uguale ma si divide in tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno. Il tessuto adiposo bianco è preposto all'immagazzinamento dei grassi come riserva mentre quello bruno serve per avviare la termogenesi, che è la produzione di calore a partire dal grasso contenuto in questi tessuti. Promuovere l'imbrunimento degli adipociti bianchi ed aumentare così il consumo energetico sembra un trattamento molto promettente contro l'obesità, come si evince da recenti ricerche.

Gli adipociti bianchi possono diventare bruni in risposta a stimoli esterni, come l'esercizio fisico ma anche, come vedremo, con l'assunzione di particolari alimenti, come il sesamo.


Come il sesamo può contrastare l'obesità

Il sesamo, quando sottoposto a calore, quindi questo è il caso del sesamo tostato, sviluppa una sostanza chiamata sesamolo. Ebbene, si ritiene che il sesamolo possa stimolare l'imbrunimento degli adipociti bianchi. Per dimostrare questa ipotesi i ricercatori dello studio di cui parliamo oggi hanno ideato un esperimento.


L'esperimento per valutare l'azione del sesamo in caso di obesità.

In particolare, per otto settimane è stata somministrata a topi una dieta ricca di grassi. A una metà della popolazione di topi è stato anche somministrato, ogni giorno, sesamolo, 100 mg per chilo di peso corporeo.

Al termine dell'esperimento, è stato analizzato il sangue dei topi allo scopo di studiare eventuali modifiche nei trigliceridi e nel colesterolo, è stato misurato il loro peso corporeo e sono stati eseguiti studi in vitro per definire il tipo di grassi, cioè se adipociti bianchi o bruni.


Il sesamo contro l'accumulo di grasso, conclusioni

Quello che è emerso è che il sesamolo ha ridotto la presenza di grasso corporeo, l'accumulo di lipidi, i trigliceridi e il colesterolo nonostante la dieta ad alto contenuto di grassi. A livello molecolare, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che il sesamolo stimola la trasformazione degli adipociti bianchi in bruni, aumentando in questo modo il consumo energetico, da qui il minor accumulo di grassi.


                        Food and Nutrition Research (Lit et al, FNR, 2021).

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...