Passa ai contenuti principali

 

Magnesio: minerale essenziale per cuore e cervello



Il magnesio è un minerale fondamentale per la salute e il corretto funzionamento del corpo.
E’ uno degli elementi chiave della dieta mediterranea; è uno scudo contro problemi di cuore, ictus, diabete, cervello e invecchiamento.

Il magnesio è l’ottavo elemento in ordine di abbondanza sulla terra. Costituisce circa il 2,3% della crosta terrestre, sotto forma di composti diversi presenti in molti tipi di rocce.

Il magnesio è presente anche nelle piante:è infatti uno dei componenti della clorofilla, che permette la reazione chimica fondamentale per la produzione di energia dalla luce solare. Senza questa reazione le piante non potrebbero sopravvivere e neppure gli altri esseri viventi che traggono il proprio nutrimento da esse. Compreso l’uomo.

A cosa serve nel nostro organismo

Il magnesio riveste un ruolo fondamentale per il nostro organismo; in primo luogo svolge una funzione biochimica essenziale come fattore che permette l’attività di numerosi enzimi (circa 350), enzimi attivi nella produzione dell’energia cellulare, delle proteine e nell’assorbimento di alcuni sali minerali come calcio, fosforo, sodio e potassio. Regola anche il corretto funzionamento della funzione dei muscoli del cuore: qui interviene nel controllo dei battiti cardiaci e della pressione arteriosa.

Altra funzione importante è il ruolo attivo nella trasmissione dell’impulso tra le cellule nervose e muscolari.

Sistema nervoso e ossa

Nel cervello è fondamentale per la sintesi dei neurotrasmettitori. Quelle sostanza attraverso cui le cellule nervose comunicano tra di loro grazie alle sinapsi. La sintesi di neurotrasmettitori quali dopamina, noradrenalina, serotonina, melatonina, GABA cioè acido gamma amino butirrico non sarebbe possibile senza magnesio. Attraverso l’azione di questi neurotrasmettitori partecipa alla regolazione del tono dell’umore, del sonno, al controllo di paura e ansia, alla sensazione di benessere, al controllo delle funzioni cognitive, memoria compresa. E’ coinvolto nell’insorgenza della cefalea e dell’emicrania.

A livello metabolico serve per fissare calcio e fosforo nel tessuto osseo, nei denti. Gioca un ruolo fondamentale nella sintesi e il metabolismo di ormone paratiroideo (PTH) e vitamina D. E’ importante per la salute di unghie e capelli. Per una adeguata funzionalità dell’insulina e per la regolazione della glicemia.

Funzioni cerebrali

Come abbiamo accennato in precedenza è importante per un corretto funzionamento del sistema nervoso. Varie funzioni come il tono dell’uomo, il sonno, l’ansia, le funzioni cognitive sono influenzate dal questo sale minerale. Diversi studi hanno preso in analisi la relazione tra magnesio e depressione.

Tra le funzioni cognitive soprattutto la memoria è positivamente influenzata dal magnesio.

Cibi in cui si trova

Lo si trova in molti cibi della dieta mediterranea, soprattutto nelle verdure a foglia verde, nelle noci e nel pesce. E’ molto abbondante in: fagioli, soia, cioccolato, anacardi, mandorle, halibut, noci brasiliane, alghe, crusca, lievito di birra.

Molluschi, olio di pesce, spinaci, piselli verdi, farina bianca, formaggi, banane, datteri, avocado, mela, aglio, carne, pesce, uova, latte,burro, ortaggi e frutta.

Molte piante medicinali contengono quantità importanti di magnesio, tra queste: ortica, bardana, tarassaco. Nella nostra dieta, per vari motivi, il magnesio può essere carente,e questo può causare numerosi sintomi. Può inoltre predisporre a varie malattie soprattutto legate all’apparato cardiocircolatorio, al sistema nervoso e al metabolismo glicidico.

La sua presenza nella dieta sembra avere un affetto antiaging.

La prima cosa da fare è cercare di assumere un’adeguata quantità di magnesio attraverso una dieta bilanciata,per poi valutare anche l'assunzione di integratori o sali di magnesio, sempre previo consiglio di un medico o farmacista,in relazione al proprio stato di salute,in modo da scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

                                              Studio Ang. et all.


Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  MARZO : Rigenerarsi! Dedicato a Marte, questo mese inaugura la rinascita primaverile ed è caratterizzato da un'estrema variabilità climatica, con forti sbalzi di temperatura e un diffuso fervore che investe tutta la natura. Il 21 marzo, quando il sole transita dall'emisfero australe a quello boreale si celebra Ostara, la festa Wiccan con cui si esaltano la forza e la gioia della vita, che tornano a pervadere la natura. Fiori e germogli iniziano a sbocciare,tutta l'aria è invasa dai pollini:è come se la natura vivesse un periodo di vera e propria eccitazione.  È questo il mese del grande rinnovamento.                             SOS Allergia Per molti marzo è l'inizio di un autentico calvario, causato dalle a llergie da pollini con raffreddori , asma e congiuntiviti, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell'umore. Per limitare i fenomeni allergici,oltre a ricorrere a fa...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...