Passa ai contenuti principali

 LE PRINCIPALI FORME DI MAGNESIO💪

Quando la richiesta di magnesio non viene soddisfatta dalla dieta, sono disponibili diversi integratori alimentari a base di magnesio, che differiscono per dosaggio, forma di magnesio presente e tipo di formulazione. La dose massima giornaliera di magnesio è 450 mg/die, da valutare in base alle diverse esigenze: si consiglia l’assunzione a cicli,specie quando si è più soggetti a potenziale carenza di questo minerale.


IL MAGNESIO IN NATURA

Il magnesio è combinato naturalmente con altri elementi in forma di sale ed un fattore importante per l’assorbimento è la dissociazione dal sale nell’ambiente acido dello stomaco. Le sostanze che interferiscono con questo meccanismo di dissociazione favoriscono una carenza di magnesio, poiché ne viene ridotto l’assorbimento: fibre insolubili, altri minerali con la dieta, alimenti ricchi di calcio come i latticini, cibi ricchi di grassi, alcuni farmaci, come gli inibitori della pompa protonica, antiacidi e lassativi. Invece, l’assunzione di sostanze drenanti aumenta l’escrezione urinaria di magnesio, riducendone la quota assorbita.

Oltre a considerare la dose giornaliera consigliata, la scelta del miglior integratore alimentare si basa sull’assorbimento intestinale del sale presente nella formulazione.

In caso di carenza è da prediligere, a parità di dosaggio di magnesio, la formulazione che contiene il sale meglio assorbito, mentre, se si ricerca l’azione lassativa, antiacida o si vuole favorire il drenaggio dei liquidi, è preferibile un sale poco assorbito. In generale, i sali organici di magnesio (citrato, orotato, pidolato, bisglicinato) sono caratterizzati da un maggior assorbimento rispetto ai sali inorganici (cloruro, ossido, carbonato, idrossido, solfato).

Bisogna considerare che, in funzione del loro assorbimento, i sali del magnesio hanno diverse applicazioni.

  • Magnesio citrato: sale ben assorbito, presente anche negli integratori alcalinizzanti per favorire il fisiologico equilibrio acido-base dell'organismo. Si può assumere per prevenire la formazione di acido lattico se si pratica attività sportiva.
  • Magnesio orotato: ben tollerato dal tratto digerente, ma con un profilo non completamente sicuro.
  • Magnesio pidolato: ripristina rapidamente i livelli fisiologici di magnesio, effetto utile in caso forte carenza con astenia, dopo l’attività sportiva intensa o per contrastare gli episodi di emicrania.
  • Magnesio bisglicinato: il magnesio è legato a due molecole di aminoacido glicina, assorbito con meccanismo attivo nell’intestino, ha una biodisponibilità maggiore rispetto ad altre forme organiche.
  • Magnesio carbonato: data la sua scarsa biodisponibilità, è presente nei rimedi per contrastare l’acidità di stomaco.
  • Magnesio idrossido: poco solubile in acqua, ha proprietà antiacida e lassativa.
  • Magnesio ossido: pur fornendo un’elevata quantità di magnesio a parità di dosaggio rispetto agli altri sali, garantisce un basso livello di assorbimento, anche grazie alla ridotta solubilità in acqua. Per questo è consigliato in caso di ritenzione idrica nella sindrome premestruale.
  • Magnesio solfato: noto come Sale inglese o Epsom, ha azione lassativa intensa e viene poco assorbito a livello intestinale, ma non è consigliato per un uso prolungato.

Gli integratori alimentari a base di magnesio sono disponibili in polvere, compresse o flaconcini.

La polvere può essere sciolta in acqua tiepida mentre le compresse si possono deglutire. Il magnesio in forma liquida nei flaconcini o in bustine orosolubili è pratico da assumere fuori casa.

Possiamo dunque scegliere la forma di magnesio più adatta alle nostre esigenze👌🏻

Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  MARZO : Rigenerarsi! Dedicato a Marte, questo mese inaugura la rinascita primaverile ed è caratterizzato da un'estrema variabilità climatica, con forti sbalzi di temperatura e un diffuso fervore che investe tutta la natura. Il 21 marzo, quando il sole transita dall'emisfero australe a quello boreale si celebra Ostara, la festa Wiccan con cui si esaltano la forza e la gioia della vita, che tornano a pervadere la natura. Fiori e germogli iniziano a sbocciare,tutta l'aria è invasa dai pollini:è come se la natura vivesse un periodo di vera e propria eccitazione.  È questo il mese del grande rinnovamento.                             SOS Allergia Per molti marzo è l'inizio di un autentico calvario, causato dalle a llergie da pollini con raffreddori , asma e congiuntiviti, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell'umore. Per limitare i fenomeni allergici,oltre a ricorrere a fa...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...