Passa ai contenuti principali

Maggio... il mese delle rose!

MAGGIO: IL MESE DELLE ROSE • Fuori di Verde

Maggio è da sempre considerato il mese della rosa,della  piena rinascita. E’ il mese dell’anno simbolo della fioritura ed ha come suo fiore simbolo la rosa,il fiore da sempre associato al mondo femminile.

Descrizione:

La Rosa è un fiore originario dell’Asia e dell’Europa appartenente alla famiglia delle Rosacee. Si stimano circa 150 specie di rosa. Si tratta di un arbusto dai fiori profumati e che può raggiungere anche i tre metri di altezza ed il suo diametro variare dai 2 ai 20. Esistono davvero tantissime varietà di rose,classificate in base alla forma, al fogliame, ai colori, al profumo. Da ricordare che lo sviluppo dell’ibridazione delle rose è iniziato con l’importazione in Europa, all’incirca due secoli fa, di alcune rose cinesi; l’incrocio fatto diede la nascita delle grandi varietà di questo fiore nel XIX secolo. Sarebbe impossibile vedere nel dettaglio ogni singola specie, per questo ci soffermeremo su quelle più note ed utilizzate.

Campo di utilizzo:

Possiamo usare le gemme, i petali di questo fiore per i svariati utilizzi sia a livello estetico che curativo utilizzandoli come estratti, fitoestratti, gemmoderivati, decotti, oli essenziali etc… . I petali di rosa sono difatti ricchi di vitamina C, di minerali come il potassio, il rame, lo iodio, inoltre contengono vitamine del gruppo B, vitamina K, fondamentale per le cellule del sangue. Sicuramente la rosa trova largo utilizzo in ambito cosmetico ma non solo.


Vediamo quattro tipologie di rose da considerarsi tra le più utilizzate.


Rosa Canina: si tratta della rosa spontanea più diffusa in Italia. Svolge una forte azione antinfiammatoria, antiallergica, vitaminizzante ed immunostimolante. Agisce su infiammazioni localizzate e sull’apparato respiratorio. Migliora l’assimilazione delle vitamine. Ottimo rimedio contro otiti, tonsilliti, riniti nei bambini. Da utilizzare in estratti fitoterapici o in gemmoterapia nella quale vengono utilizzati le gemme della pianta. Utilizzata anche in floriterapia Wilde Rose (fiore di Bach per capirci) è utile in casi di apatia, malinconia, tristezza, mancanza di interesse.

Rosa Damascena: Chiamata La Rosa dei Profumieri, è la regina di tutte le rose. Originaria del Medio Oriente ed è coltivata principalmente in Marocco e in Bulgaria. Lavorata completamente a mano, è ritenuta una rosa preziosa, pensate che per produrre un chilo di essenza sono necessari all’incirca 3 tonnellate di petali, i quali verranno poi versati in grandi vasche con acqua dove si avvierà il processo di distillazione per mezzo del vapore.

Si dice che ogni fiore abbia 36 petali. L’olio essenziale di rosa damascena, racchiuso principalmente nel bocciolo, possiede numerose proprietà toniche, mucolitiche, antisettiche, cicatrizzanti, stimolanti, antireumatiche e sudorifere. Utilizzata in campo cosmetico per contrastare l’invecchiamento cutaneo e le rughe, lavora anche contro i problemi di circolazione, fragilità capillare, infiammazioni cutanee, eczemi, ottima alleata per tutte le tipologie di pelle, per i dolori muscolari. Utilizzata in aromaterapia queste essenza lavora principalmente sul cuore armonizzando anche tutti gli altri canali energetici, rilassa l’anima, dispone alla tenerezza e apre all’amore, pur donando un certo equilibrio. Il suo profumo infonde gioia e dona coraggio, regala gioia di vivere e serenità. Incoraggia l’amore e l’accettazione di noi.  Scioglie i blocchi emotivi causati da traumi o delusioni vissute.

Rosa Mosqueta: questa tipologia di rosa nasce spontaneamente in Cile e dai suoi semi (ricchi di acidi  linoleico e alfalinolenico, carotenoidi, tocoferolo, fitosteroli) viene estratto l’olio. Quest’olio può risultare utile nella prevenzione delle malattie cardio- e cerebro- vascolari, nelle riduzioni delle complicanze delle malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide. Utilizzato principalmente in campo cosmetico, l’olio estratto dai semi di rosa mosqueta è particolarmente indicato per attenuare le prime rughe rivitalizzando i processi biorigenerativi delle cellule cutanee. È indicato nel trattamento di cicatrici smagliature), scottature solari, macchie di vecchiaia. Ottimo in caso di eczemi, psoriasi, acne e couperose. Ed è adatto anche nella rigenerazione dei capelli.

Rosa Centifolia: Originaria della Persia, può essere utilizzata come antidepressivo, antiflogistico, antisettico, antispasmodico, antivirale, afrodisiaco, astringente, battericida, cicatrizzante, depurativo, emostatico, epatico, lassativo, regolatore dell’appetito, stomachico, tonico. Utile in campo cosmetico ancora per la fragilità capillare e per le pelli mature e secche, per problematiche di herpes ed eczemi. Alleata nei disturbi femminili di menopausa, irregolarità mestruale e dolori legati al ciclo.                                                                 

Dunque,di sicuro la rosa è un fiore in grado di riequilibrare mente e corpo: siamo nel suo mese,per cui potremmo davvero farci accompagnare da essa e dal suo inconfondibile profumo per tutti questi giorni,armonizzando gli ambienti con fiori freschi od acque profumate, nutrendo la nostra pelle con creme che la contengono,lavorando a 360 gradi per un benessere che solo la natura nei suoi cicli, nelle sue stagioni, nei suoi frutti sa donarci.


Cit. Pett.Cosm

Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  Sambuco e salice, alleati contro i malanni stagionali👌🏻 È facile cadere vittime di colpi di freddo o dell’attacco di virus para-influenzali o raffreddore. A questi malanni di solito si accompagnano tosse, catarro, febbre e così via. Se vogliamo affrontare al meglio i primi freddi, possiamo creare un vero e proprio scudo che ci difenda dall’aggressione dei virus. O, se malauguratamente siamo già stati colpiti, sfruttare un rimedio che ci aiuti a debellare la malattia, presto e bene. Sambuco e salice fanno al caso nostro. Sambuco, il rimedio che protegge e cura Conosciuto fin dai tempi remoti, il  sambuco  ( Sambucus nigra L. ) è noto per la sua  azione di rinforzo nei confronti del sistema immunitario , grazie alla presenza di bioflavonoidi nei fiori e nelle bacche. Queste sostanze stimolano la produzione di citochine infiammatorie che, a loro volta, stimolano il sistema immunitario.  Il Sambuco è ricchissimo di sostanze antiossidanti . Per proteggersi dunque...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...