Passa ai contenuti principali

 

Sambuco e salice, alleati contro i malanni stagionali👌🏻

Sambucus nigra

È facile cadere vittime di colpi di freddo o dell’attacco di virus para-influenzali o raffreddore. A questi malanni di solito si accompagnano tosse, catarro, febbre e così via.
Se vogliamo affrontare al meglio i primi freddi, possiamo creare un vero e proprio scudo che ci difenda dall’aggressione dei virus.
O, se malauguratamente siamo già stati colpiti, sfruttare un rimedio che ci aiuti a debellare la malattia, presto e bene. Sambuco e salice fanno al caso nostro.

Sambuco, il rimedio che protegge e cura

Conosciuto fin dai tempi remoti, il sambuco (Sambucus nigra L.) è noto per la sua azione di rinforzo nei confronti del sistema immunitario, grazie alla presenza di bioflavonoidi nei fiori e nelle bacche. Queste sostanze stimolano la produzione di citochine infiammatorie che, a loro volta, stimolano il sistema immunitario. Il Sambuco è ricchissimo di sostanze antiossidanti. Per proteggersi dunque dai primi freddi puoi assumere i suoi fiori sotto forma di tisana: una presa per tazza di acqua calda. Lascia in infusione per cinque-dieci minuti e bevi due-tre volte al giorno.

Dal salice la soluzione antinfiammatoria

Il salice (salix alba) è da molti esperti considerato un sorta di aspirina naturale. La salicina, ricavata dalla sua corteccia, è infatti utilizzata come antinfiammatorio e uno studio del 2015 pubblicato sulla rivista International Immunopharmacology, condotto dai ricercatori della Jilin University (Cina), ha mostrato che questa sostanza è in grado di sopprimere l’attività delle citochine nell’infiammazione polmonare. I ricercatori ritengono che la «Salicina potrebbe essere un potenziale agente terapeutico contro le malattie infiammatorie». Se dunque i primi freddi ti hanno provocato un’infiammazione delle vie respiratorie (raffreddore, mal di gola eccetera), ecco che un decotto a base di corteccia di salice potrebbe fare al caso. Poni una presa di corteccia in un pentolino con acqua fredda; porta a ebollizione per 5 minuti. Spegni il fuoco e lascia in infusione per 10 minuti. Quando si è un po’ raffreddato, filtra e bevi. In alternativa, puoi anche assumere l’estratto secco nella dose di 10 grammi, due volte al giorno dopo i pasti.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...