Passa ai contenuti principali
Gennaio mese Detox
Risultati immagini per gennaio mese detox
Ecco alcuni ingredienti dalla natura per depurare l'organismo!
Scopriamone insieme caratteristiche e proprietà fitoterapiche.


Iniziamo dal carciofo.
Il carciofo (Cynara scolymus) è una pianta perenne che, come cardo mariano, bardana e tarassaco, appartiene alla famiglia delle Asteracee.
Dalle sue foglie si ricava un estratto secco che vanta proprietà salutari grazie alla presenza di importanti composti, gli acidi caffeilchinici.
Pianta coltivata fin dall'antichità, nel ‘600 il carciofo era utilizzato dalla medicina tradizionale per alcune disfunzioni epatiche.
Le attuali ricerche sono orientate ad approfondire il ruolo di questa pianta nel metabolismo dei grassi e nella funzionalità del fegato.
Il carciofo, fluidificando la bile, può migliorare il quadro funzionale del soggetto dispeptico, attivare il metabolismo epatico del colesterolo e ridurre il rischio di calcolosi biliare.
Oltre alle proprietà amare, note da secoli alla medicina erboristica, la moderna ricerca ha evidenziato attività antiossidanteantibatterica e diuretica.
Principi attivi
Acidi caffeilchinici: tra cui acido clorogenico, sono i principi attivi ritenuti responsabili dell’azione epatoprotettiva.
Curiosità
Che il carciofo sia un vero toccasana per il fegato è un fatto risaputo da secoli e gli studi condotti negli ultimi decenni lo hanno confermato.
Gli estratti di questa pianta mediterranea hanno dimostrato infatti di migliorare l’attività dell’epatocita, la cellula del fegato, e di aumentare il flusso biliare, esercitando un effetto potente contro la dispepsia.
Altrettanto rilevante risulta l’azione diuretica, che si associa a quella depuratrice renale. Risultati si ottengono anche nel controllo dei livelli di colesterolo, sia di origine alimentare che endogena.
Insomma, il carciofo non può mancare nell’alimentazione di tutti quelli che vogliano approfittare di tutti i suoi vantaggi salutistici!
Pr.: assunta durante i pasti infatti,le cps di carciofo espicano le loro benefiche azioni.

Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  MARZO : Rigenerarsi! Dedicato a Marte, questo mese inaugura la rinascita primaverile ed è caratterizzato da un'estrema variabilità climatica, con forti sbalzi di temperatura e un diffuso fervore che investe tutta la natura. Il 21 marzo, quando il sole transita dall'emisfero australe a quello boreale si celebra Ostara, la festa Wiccan con cui si esaltano la forza e la gioia della vita, che tornano a pervadere la natura. Fiori e germogli iniziano a sbocciare,tutta l'aria è invasa dai pollini:è come se la natura vivesse un periodo di vera e propria eccitazione.  È questo il mese del grande rinnovamento.                             SOS Allergia Per molti marzo è l'inizio di un autentico calvario, causato dalle a llergie da pollini con raffreddori , asma e congiuntiviti, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell'umore. Per limitare i fenomeni allergici,oltre a ricorrere a fa...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...