Passa ai contenuti principali
Chamomilla è un rimedio omeopatico ottenuto dalla tintura madre della Matricaria chamomilla, utile per favorire il sonno, prevenire e curare le vertigini e contro la cattiva digestione. Scopriamola meglio.

                                Risultati immagini per camomilla proprietà

Descrizione della Chamomilla

Il rimedio omeopatico Chamomilla si ottiene dalla tintura della pianta intera fiorita di Matricaria chamomilla e dalle successive diluizioni e dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.
La Matricaria Chamomilla, chiamata anche Camomilla comune o Camomilla tedesca, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle AsteraceaeCresce spontaneamente nei prati ed in aperta campagna e si adatta anche a terreni poveri.
La pianta di Camomilla possiede diversi principi attivi importanti, contenuti soprattutto nell’olio essenziale che si ricava dai fiori, quali: il camazulene, responsabile dell’azione antinfiammatoria ed antiallergica; l’alfa-bisabololo, un alcool naturale che per le sue proprietà battericidi, decongestionanti e lenitive è utile per il trattamento di pelli delicate, sensibili o irritate, nonché come fattore di protezione della mucosa gastrica; diversi flavonoidi, che hanno importanti proprietà antiossidanti; le cumarine, che conferiscono il caratteristico odore dolce alla pianta appena tagliata ed hanno proprietà spasmolitiche; i polisaccaridi, che hanno un’azione immunostimolante e antinfiammatoria ed effetti sulla microflora intestinale.

Quando si usa Chamomilla

Chamomilla è un rimedio omeopatico analgesico, uno dei più importanti contro il dolore. Ha un’azione calmante su tutto il sistema nervoso e quindi è adatto anche per i sintomi causati da abuso di tè, caffè o narcotici. Il rimedio omeopatico Chamomilla si usa nei seguenti casi:
  • vertigini, cefalea, gengive infiammate, infiammazione del palato, afte, alitosi. Occhi infiammati e rossi con dolori, congiuntivite, otite, dolori ai denti nei bambini e lattanti =>in tal caso,segno particolarmente pertinente al dolore suddetto è la presenza nel bambino di una guancia più rosea rispetto all'altra,scialorrea,nervosismo. Il bambino inoltre è capriccioso,tendente a scaraventare qualsiasi oggetto abbia per le mani: si placa lievemente solo se lo si prende in braccio.
  • disturbi all’apparato gastroenterico, dolore e senso di peso allo stomaco, cattiva digestione, nausea e vomito, mancanza di appetito, grande sete, intossicazione ed abuso alimentare con spasmi addominali e meteorismo, diarrea, emorroidi, coliche, stitichezza
  • disturbi all’apparato genitale femminile in corrispondenza del ciclo mestruale
  • disturbi del sonno, con insonnia ed angoscia, difficoltà ad addormentarsi, irritabilità e capricci, pianto dei bambini. n.b.: nel caso si utilizzi una tisana a base di camomilla,lasciare in infusione in acqua calda al massimo per 7 minuti; se si prolunga il tempo di permanenza in acqua calda,l'effetto collaterale che si avrà sarà al contrario l'eccitabilità.
  • disturbi all’apparato locomotore, crampi soprattutto durante la notte, reumatismi, lombaggine, sciatica
  • disturbi all’apparato respiratorio, raffreddore, faringite, tosse, raucedine
  • problemi alla cute, eruzioni cutanee, foruncoli, ulcere
  • problemi all’apparato urinario, stimolo ad urinare con ansia
  • disturbi all’apparato genitale maschile

Dosi e somministrazione

In tutti i casi acuti, diluizioni da 9CH, 2-3 granuli o 10 gocce, anche ogni quarto d’ora allungando i tempi di somministrazione con i miglioramenti.
In tutti i casi cronici, diluizioni 9CH, 15CH o 30CH, una dose ogni 2 – 3 giorni.

A chi è consigliato Chamomilla

Il soggetto Chamomilla è ipersensibile, permaloso, irritabile, collerico, incline alla disperazione, non vuole nessuno vicino a sé, non vuole che gli si parli. Il colorito della cute tende al giallo, i capelli in genere sono chiari o castani.
Il rimedio è adatto per tutti gli effetti dovuti agli stati d’ira: diarrea, coliche, ittero, spasmi muscolari, convulsioni, crampi, raffreddore.I bambini sono eccessivamente vivaci, sono sempre scontenti e capricciosi, urlano e piangono, si calmano faticosamente.
Chamomilla si adopera specificamente per le problematiche della dentizione, per le conseguenze dell’ira, per la cattiva digestione e per tutte le sintomatologie dolorose.
I sintomi migliorano con il caldo, muovendosi, andando in automobile, quelli dei bambini se portati in braccio, quelli gastroenterici con il digiuno.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...