Passa ai contenuti principali
Chamomilla è un rimedio omeopatico ottenuto dalla tintura madre della Matricaria chamomilla, utile per favorire il sonno, prevenire e curare le vertigini e contro la cattiva digestione. Scopriamola meglio.

                                Risultati immagini per camomilla proprietà

Descrizione della Chamomilla

Il rimedio omeopatico Chamomilla si ottiene dalla tintura della pianta intera fiorita di Matricaria chamomilla e dalle successive diluizioni e dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.
La Matricaria Chamomilla, chiamata anche Camomilla comune o Camomilla tedesca, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle AsteraceaeCresce spontaneamente nei prati ed in aperta campagna e si adatta anche a terreni poveri.
La pianta di Camomilla possiede diversi principi attivi importanti, contenuti soprattutto nell’olio essenziale che si ricava dai fiori, quali: il camazulene, responsabile dell’azione antinfiammatoria ed antiallergica; l’alfa-bisabololo, un alcool naturale che per le sue proprietà battericidi, decongestionanti e lenitive è utile per il trattamento di pelli delicate, sensibili o irritate, nonché come fattore di protezione della mucosa gastrica; diversi flavonoidi, che hanno importanti proprietà antiossidanti; le cumarine, che conferiscono il caratteristico odore dolce alla pianta appena tagliata ed hanno proprietà spasmolitiche; i polisaccaridi, che hanno un’azione immunostimolante e antinfiammatoria ed effetti sulla microflora intestinale.

Quando si usa Chamomilla

Chamomilla è un rimedio omeopatico analgesico, uno dei più importanti contro il dolore. Ha un’azione calmante su tutto il sistema nervoso e quindi è adatto anche per i sintomi causati da abuso di tè, caffè o narcotici. Il rimedio omeopatico Chamomilla si usa nei seguenti casi:
  • vertigini, cefalea, gengive infiammate, infiammazione del palato, afte, alitosi. Occhi infiammati e rossi con dolori, congiuntivite, otite, dolori ai denti nei bambini e lattanti =>in tal caso,segno particolarmente pertinente al dolore suddetto è la presenza nel bambino di una guancia più rosea rispetto all'altra,scialorrea,nervosismo. Il bambino inoltre è capriccioso,tendente a scaraventare qualsiasi oggetto abbia per le mani: si placa lievemente solo se lo si prende in braccio.
  • disturbi all’apparato gastroenterico, dolore e senso di peso allo stomaco, cattiva digestione, nausea e vomito, mancanza di appetito, grande sete, intossicazione ed abuso alimentare con spasmi addominali e meteorismo, diarrea, emorroidi, coliche, stitichezza
  • disturbi all’apparato genitale femminile in corrispondenza del ciclo mestruale
  • disturbi del sonno, con insonnia ed angoscia, difficoltà ad addormentarsi, irritabilità e capricci, pianto dei bambini. n.b.: nel caso si utilizzi una tisana a base di camomilla,lasciare in infusione in acqua calda al massimo per 7 minuti; se si prolunga il tempo di permanenza in acqua calda,l'effetto collaterale che si avrà sarà al contrario l'eccitabilità.
  • disturbi all’apparato locomotore, crampi soprattutto durante la notte, reumatismi, lombaggine, sciatica
  • disturbi all’apparato respiratorio, raffreddore, faringite, tosse, raucedine
  • problemi alla cute, eruzioni cutanee, foruncoli, ulcere
  • problemi all’apparato urinario, stimolo ad urinare con ansia
  • disturbi all’apparato genitale maschile

Dosi e somministrazione

In tutti i casi acuti, diluizioni da 9CH, 2-3 granuli o 10 gocce, anche ogni quarto d’ora allungando i tempi di somministrazione con i miglioramenti.
In tutti i casi cronici, diluizioni 9CH, 15CH o 30CH, una dose ogni 2 – 3 giorni.

A chi è consigliato Chamomilla

Il soggetto Chamomilla è ipersensibile, permaloso, irritabile, collerico, incline alla disperazione, non vuole nessuno vicino a sé, non vuole che gli si parli. Il colorito della cute tende al giallo, i capelli in genere sono chiari o castani.
Il rimedio è adatto per tutti gli effetti dovuti agli stati d’ira: diarrea, coliche, ittero, spasmi muscolari, convulsioni, crampi, raffreddore.I bambini sono eccessivamente vivaci, sono sempre scontenti e capricciosi, urlano e piangono, si calmano faticosamente.
Chamomilla si adopera specificamente per le problematiche della dentizione, per le conseguenze dell’ira, per la cattiva digestione e per tutte le sintomatologie dolorose.
I sintomi migliorano con il caldo, muovendosi, andando in automobile, quelli dei bambini se portati in braccio, quelli gastroenterici con il digiuno.

Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  MARZO : Rigenerarsi! Dedicato a Marte, questo mese inaugura la rinascita primaverile ed è caratterizzato da un'estrema variabilità climatica, con forti sbalzi di temperatura e un diffuso fervore che investe tutta la natura. Il 21 marzo, quando il sole transita dall'emisfero australe a quello boreale si celebra Ostara, la festa Wiccan con cui si esaltano la forza e la gioia della vita, che tornano a pervadere la natura. Fiori e germogli iniziano a sbocciare,tutta l'aria è invasa dai pollini:è come se la natura vivesse un periodo di vera e propria eccitazione.  È questo il mese del grande rinnovamento.                             SOS Allergia Per molti marzo è l'inizio di un autentico calvario, causato dalle a llergie da pollini con raffreddori , asma e congiuntiviti, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell'umore. Per limitare i fenomeni allergici,oltre a ricorrere a fa...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...