Passa ai contenuti principali

 

La malva e i suoi poteri curativi: conosciamoli tutti🌸

Le proprietà emollienti della malva, note già nell'antichità, sono preziose per la pelle e per la salute di numerosi organi interni!

Essendo una pianta 'regina' del mese di gennaio,conosciamone insieme caratteristiche e benefici

Malva: proprietà, utilizzi e benefici

La malva è nota per le sue proprietà emollienti e antinfiammatorie naturali, preziose per la pelle e per la salute. Scopri come prenderti cura di te in modo naturale e senza sgradevoli effetti collaterali con questa pianta spontanea, conosciuta e usata già dagli antichi Greci.


Le proprietà curative della Malva

La medicina popolare utilizza numerose specie di piante. Ebbene, la malva si distingue per la sua varietà di usi.

Il suo consumo è riportato già nel 3000 a.C. e già il suo nome, dal latino molle, dichiara la sua proprietà più conosciuta: quella emolliente.

Oggigiorno, il consumo di malva è molto diffuso, perché nuove ricerche ne hanno confermato e, in certi casi, rivelato importanti proprietà terapeutiche.

La Malva è nota come:

  • antiossidante e antinfiammatorio,
  • immunostimolante,
  • antisettico,
  • diuretico,
  • idratante,
  • rinfrescante,
  • antiacido,
  • anti-ulcerogeno.

Le proprietà officinali della malva sono racchiuse sia nei fiori che nelle foglie, soprattutto in virtù della presenza di flavonoidi e mucillagini. Entrambe le parti vengono infatti impiegate sia in ambito erboristico  che cosmetico.

fiori, in particolare, contengono antociani, come la malvina e la malvidina, tannini, flavonoidi, polisaccaridi, vitamine A, B1, C, acidi caffeico e clorogenico.

Apparato digerente

La malva svolge un’azione lassativa grazie alla presenza delle mucillagini, che aiutano la regolarità intestinale. In caso di stitichezza o di colon irritabile, l’infuso di malva o, meglio ancora, il decotto con foglie e fiori freschi si rivela molto utile; già Cicerone lo sapeva per averne subito gli effetti!

Inoltre, la malva è efficace in caso di gastriti o di reflusso gastroesofageo perché protegge i tessuti di stomaco ed esofago dall’azione degli acidi gastrici. Le mucillagini, infatti, si depositano formando uno strato protettivo.

Con le sue proprietà antinfiammatorie, la malva aiuta anche a curare irritazioni e ulcere intestinali.

Apparato respiratorio

La malva grazie al suo potere lenitivo ed espettorante si rivela utilissima in caso di raffreddore e infiammazione delle vie aeree.

Infatti, il suo consumo calma la tosse, riduce il muco e il gonfiore alle tonsille, in caso di mal di gola.

Il benefico effetto è da attribuire ancora una volta alle mucillagini, che si depositano sulle mucose irritate, dando un sollievo immediato.

Per sfruttare il potere curativo della malva, è sufficiente bere un decotto preparato con una manciata di foglie fresche in un litro d’acqua, unite a qualche cucchiaino di miele, un paio di volte al giorno, fino a guarigione. 

Quando non hai a disposizione la pianta di malva, puoi sfruttare tutti i suoi benefici con un infuso o una tisana.

Proprietà della malva per la pelle


La malva è efficace anche per uso esterno. Relativamente al suo uso topico, le foglie, i fiori e le parti aeree di questa pianta sono conosciuti in tutto il mondo per le loro proprietà antinfiammatorie.   

La medicina tradizionale, infatti, indica la malva come rimedio lenitivo in caso di dermatosi e irritazioni della pelle, in presenza di ferite, foruncoli, stomatiti, afte e mal di denti, per lenire l'infiammazione di puntura d'insetto e bruciature.

Gli impacchi alla malva, grazie alla loro azione gentile, sono adatti a essere usati sulle zone più delicate del corpo, per esempio per rinfrescare e decongestionare occhi, palpebre e organi genitali, anche in bambini e anziani.

Perfino le semplici scottature da esposizione al sole o la desquamazione da eccessiva secchezza della cute beneficiano dall'uso della malva in applicazioni esterne.

In caso di cistite, emorroidi e candidosi sono molto utili i lavaggi esterni con infuso di malva.

La malva per la tua bellezza

La delicatezza della malva è sfruttata in ambito cosmetico per la produzione di saponi e detergenti naturali. È particolarmente adatta per ligiene intima quotidiana ed è indicata sia per gli adulti che per i bambini.

Grazie alle sue proprietà emollienti, la puoi trovare anche in dentifrici, collutori, colliri, creme per il corpo. Inoltre, può essere utilizzata per rinforzare i capelli e stimolarne la crescita.

Sulla pelle la malva è lenitiva: riduce i rossori e agisce inoltre come tonico. Ecco perché è un ingrediente anche in numerosi prodotti cosmetici per la prevenzione dell'invecchiamento cutaneo.

La malva è cicatrizzante ed è in grado di favorire la rigenerazione della cute. La sua azione balsamica è efficace sulle screpolature e sulle lesioni cutanee in genere.

La malva migliora l'integrità strutturale della pelle anche quando viene assunta con tisane e preparazioni alimentari.


                                        curenaturali.it

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...