Passa ai contenuti principali

Olio di pesce: conosciamo meglio questo integratore fonte di Omega Tre👌🏻



Seguendo un master in nutrizione umana (che sta per concludersi💪🏻),è stata sottolineata l'importanza dell'olio di pesce,fonte di omega-3: scopriamolo megkio insieme,in attesa di altri post 'nutrizionali' (la nutrizione è spesso una vera panacea!)

Omega Tre: cosa sono

Pesci come sardine, merluzzo, trota e salmone contengono alte quantità di Omega Tre, che tendono ad accumularsi nelle interiora. Gli Omega Tre sono acidi grassi essenziali il cui ruolo è fondamentale per le corrette funzioni biologiche. Grazie alla funzione strutturale, essi sono responsabili della fluidità delle membrane cellulari, favoriscono la diminuzione dei trigliceridi e proteggono le pareti dei vasi sanguigni contrastando la formazione di placche arteriosclerotiche.

Gli studi attuali hanno dimostrato il ruolo positivo degli Omega Tre nell‘alimentazione dei bambini, tanto che una dieta a base di pesce, scelto con attenzione e qualità, è consigliata anche in gravidanza, perché in grado di favorire lo sviluppo del feto.

L’olio di pesce contiene iodioferrovitamina A, B, D, E, di vitale importanza per la salute delle ossa e dei denti.

olio di pesce

Proprietà e benefici degli Omega Tre

Fra gli effetti positivi dell’apporto di Omega Tre è possibile notare un miglioramento a livello dell’epidermide.

Pelle, unghie e capelli appaiono più forti e brillanti, migliorano i sintomi legati all’acne e alla depressione, lo stress diminuisce.

Le ricerche evidenziano l’importanza degli Omega Tre per la memoria: l’olio di pesce, assunto regolarmente, migliora la fluidità degli impulsi nervosi proteggendo la salute del cervello.

Inoltre, l’azione antinfiammatoria degli acidi grassi è utile per prevenire disturbi alle articolazioni e all’apparato digerente.


Quali rischi nasconde un consumo eccessivo di olio di pesce?

È importante ricordare che rispetto agli integratori alimentari è preferibile assumere i nutrienti fondamentali per l’organismo attraverso una dieta ricca di alimenti freschi, scelti con attenzione e qualità. L’integratore di olio di pesce dovrebbe essere utilizzato come trattamento della durata massima di un paio di settimane, 15 giorni circa.

Controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo, è da assumere con cautela nel caso si stia utilizzando aspirina, ipoglicemizzanti orali o anticoagulanti orali.

Fra le reazioni avverse possono manifestarsi dolori addominali, rigurgiti, sensazione di nausea, dispepsia e diarrea.


Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...