Passa ai contenuti principali

OMEOPATIA E FITOTERAPIA IN AIUTO PER L'ERITEMA SOLARE🔥🙌🏻

L’eritema solare dopo fotoesposizione e le scottature frequenti,sono condizioni dannose che causano nell’organismo un precoce invecchiamento della pelle e macchie cutanee. Scopriamo il valore aggiunto della medicina naturale per curare quest'affezione della pelle👌🏻


Con la nostra pelle mai abbassare la guardia, perché eritemi solari e scottature possono danneggiare la pelle anche sul finire dell’estate. La medicina naturale e la fitoterapia propongono diversi rimedi e preparati in grado di risolvere bruciori, pruriti e rossori in breve tempo.


OMEOPATICI ED ERITEMA

I farmaci omeopatici sono molto utili sia come prevenzione prima dell’esposizione al sole, sia come trattamento e cura in caso di danni r le persone soggette ad eritemi solari in omeopatia si utilizza HISTAMINUM 9CH, circa 7 giorni prima come prevenzione e 7-10 giorni dopo la prima esposizione al sole.

Questo rimedio è un antistaminico utilizzato in omeopatia per la gestione delle reazioni allergiche, soprattutto a livello cutaneo, come l’orticaria, l’eczema allergico, l’asma e la rinite.


Quando invece l’esposizione al sole ha già causato danni, l’omeopatia è di grande aiuto anche nella forma acuta, con dei rimedi sintomatici che agiscono sulle lesioni e sui sintomi ad essi correlati senza procurare gravosi effetti collaterali o sovraffaticare ulteriormente il corpo già prostrato dalla sintomatologia.


In caso di eritema rosa acceso, con sensazione locale di bruciore e prurito e miglioramenti se si fanno applicazioni fredde, il rimedio più indicato è Apis mellifica (15 CH, 4 granuli ogni sei ore). Se, invece, all’eritema si associa anche febbre, calore, sudorazione abbondante, l’ideale è Belladonna (7 CH 2 o 3 granuli ogni due ore).

Anche in caso di scottature, Apis mellifica (15 CH 4 granuli ogni sei ore) e Belladonna (6 CH 3 granuli ogni tre ore) sono i rimedi da utilizzare per dare sollievo alla pelle. Il primo è indicato quando la scottatura inizia ad arrossarsi e i dolori sono molto acuti, mentre il secondo si prende in caso di pelle arrossata e una sensazione come se pulsasse. I granuli vanno presi lontani dai pasti, ovvero almeno 15 minuti prima di sedersi a tavola o dopo un’ora dal pasto.

Vanno sciolti in bocca perché l’assorbimento sublinguale è il metodo in cui il rimedio omeopatico diventa più efficace, e vanno assunti per uno o due giorni. Esistono poi delle creme, indicate in caso di piccola estensione, che uniscono diversi principi attivi e che si possono usare localmente.

Il Muriaticum acidum (9 CH 2 o 3 granuli ogni tre ore) è consigliato quando le eruzioni cutanee si presentano con vescicole che prudono, mentre l’Urtica urens (5 CH 2 o 3 granuli ogni tre ore) è suggerito per l’edema con sensazione di bruciore associato a forte prurito.


Gemme e fiori per stare meglio

FIORI

Il rimedio fitoterapico più conosciuto per lenire gli arrossamenti di scottature o eritemi è sicuramente l’Aloe. Ma sono davvero molte le piante con proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti che si rivelano utili nella cura dell’epidermide danneggiata.

Per esempio l’Amamelide, che svolge anche un’azione cicatrizzante, la Piantaggine, il Verbasco o la Borraggine, con le cui foglie secche si possono preparare degli impacchi da usare direttamente sulla zona interessata. Non solo: anche la Lavanda aiuta a disinfettare la pelle diminuendo il bruciore e favorendone la cicatrizzazione. Per quanto riguarda le punture, invece, ottime sono l’Echinacea, che si può trovare sotto forma di crema, tintura madre o estratti secchi per impacchi locali.

Questo dunque a sostegno del fatto che  i farmaci omeopatici si dimostrano molto efficaci se associati a rimedi fitoterapici opportuni👌🏻

    

                             Brigo B.,Ugolino et all.


Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  MARZO : Rigenerarsi! Dedicato a Marte, questo mese inaugura la rinascita primaverile ed è caratterizzato da un'estrema variabilità climatica, con forti sbalzi di temperatura e un diffuso fervore che investe tutta la natura. Il 21 marzo, quando il sole transita dall'emisfero australe a quello boreale si celebra Ostara, la festa Wiccan con cui si esaltano la forza e la gioia della vita, che tornano a pervadere la natura. Fiori e germogli iniziano a sbocciare,tutta l'aria è invasa dai pollini:è come se la natura vivesse un periodo di vera e propria eccitazione.  È questo il mese del grande rinnovamento.                             SOS Allergia Per molti marzo è l'inizio di un autentico calvario, causato dalle a llergie da pollini con raffreddori , asma e congiuntiviti, associati a un generale stato di spossatezza e disturbi dell'umore. Per limitare i fenomeni allergici,oltre a ricorrere a fa...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...