Passa ai contenuti principali

RHUS TOXICODENDRON: scopriamolo insieme🍃


Rhus toxicodendron si ottiene dalle foglie dell’edera velenosa raccolte prima che la pianta fiorisca – periodo in cui il veleno è più forte. In Omeopatia è impiegato soprattutto nella cura di disturbi reumatici e cutanei.

La storia di questo rimedio è molto lunga: durante il 1700 un medico si accorse che un paziente intossicato dall’edera velenosa era guarito da un herpes al polso. Da qui si iniziò ad utilizzare l’edera velenosa sia nella medicina ortodossa (per i reumatismi) che nella Medicina Omeopatica.

Per dare vita al rimedio omeopatico le foglie vengono raccolte prima che la pianta fiorisca, quando si pensa che il veleno sia più forte, e ridotte in polpa.

Il rimedio omeopatico viene impiegato principalmente nei seguenti casi:

  • malattie cutanee: eruzioni cutanee bollose e vescicolose (Herpes labiale e genitale), spesso accompagnate da eritema cutaneo ed edema dolente;
  • disturbi articolari;
  • sovraffaticamento muscolare ed articolare;
  • scariche diarroiche acquose, mucose ed ematiche;
  • stiramento o strappo diffusa agli arti e articolazioni;
  • irrequietezza con necessità impellente di muoversi;
  • malattie da raffreddamento;
  • congiuntivite con edema palpebrale
  • mestruazioni abbondanti

Disturbi reumatici e Omeopatia

Rhus toxicodendron è un rimedio omeopatico utile in caso disturbi reumatici. Quando si parla di reumatismi ci si riferisce ad una serie di affezioni dei tessuti connettivi che colpiscono ossa, muscoli e articolazioni.

Le malattie reumatiche hanno varie classificazioni a seconda della tipologia e possono essere:

  • infiammatorie (ad esempio febbre reumatica, spondilite anchilosante, artrite reumatoide);
  • degenerative (artrosi).

Vi sono una serie di fattori di rischio che incidono come la vita sedentaria, il sovrappeso, un’errata postura, alterazioni metaboliche. Un aspetto molto importante e troppo spesso sottovalutato è la causa psicogena. I sintomi principali dei reumatismi sono il dolore (localizzato o “migrante”) e il gonfiore. Possono inoltre presentarsi anche arrossamento e calore sulla zona colpita.

Rhus Toxicodendron è utile quando i sintomi dolorosi si localizzano ai tendini e ai legamenti, soprattutto quando l’aggravamento sintomatico è presente dopo l’immobilità.


Il tipo costituzionale Rhus toxicodendron

tipi Rhus Toxicodendron sono soggetti cordiali, vivaci, scherzosi, acuti e di buona compagnia, sebbene inizialmente siano un po’ timidi. Sono soggetti seri, che lavorano sodo, e molto motivati. Se soffrono a lungo di una malattia avvertono un’inquietudine interna che li rende irritabili, frustrati, depressi e sfiduciati.

I sintomi di questo soggetto sono aggravati dal freddo, dall’umidità, dal contatto con l’acqua ma anche dal riposo e dall’immobilità. Migliorano invece con il caldo, con applicazioni molto calde, con il movimento lento e cambiando posizione.


Posologia


Da 6 CH tre granuli 2 volte al giorno nei disturbi localizzati, a 30 CH in dose mensile se è alta la similitudine coi sintomi psico-fisici del paziente. 


                                       Omeomefar,Bari

Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...