Passa ai contenuti principali

ARSENICUM ALBUM:SCOPRIAMOLO INSIEME🔎


Arsenicum album è un farmaco omeopatico che agisce sull’apparato digerente e respiratorio e sul sistema nervoso. Arsenicum album è il triossido di arsenico, avente formula chimica As2O3 ed è presente in natura sotto forma di polvere cristallina incolore, poco solubile in acqua. Questa sostanza è anche conosciuta con i termini anidride arseniosa, arsenico bianco, arsenolite od ossido arsenioso.

Si tratta di un policresto che esercita la sua azione su:

  • mucose;
  • sierose;                                                           
  • sistema nervoso;
  • pelle;
  • sangue.

Inoltre rinforza i muscoli degli arti e l’apparato respiratorio, per questo è definito un rimedio energetico. Viene anche chiamato rimedio del cavallo in quanto l’arsenico nei cavalli, che sono animali nervosi, sempre in movimento, e che si spaventano facilmente, aumenta la resistenza allo sforzo fisico.

Arsenicum album si usa principalmente per curare:

  • disturbi all’apparato gastroenterico: come colite, gastrite, ulcera, alitosi, afte, emorroidi e ragadi. Cura anche fegato e milza, essendo un rimedio a forte capacità disintossicante, per cui utilizzabile nei casi di intossicazioni alimentari per ingestione di cibi avariati o nei casi di intossicazione da arsenico e di altri minerali tossici;
  • complicazioni all’apparato respiratorio: asma, bronchite, polmonite, raffreddore, rinite allergica, tosse;
  • problemi all’apparato urinario: cistite o simili;
  • patologie che interessano la cute: come pelle secca, raggrinzita, pallida, squamosa e che provoca prurito. È anche un ottimo rimedio per tutte le infezioni cutanee, come anche per foruncoli, orticaria, eczema, psoriasi;
  • dolori lancinanti e violenti: che possono interessare varie parti del corpo, lombari come articolari, sia interne che superficiali, accompagnati da edemi;
  • crampi e sensazione di torpore agli arti, soprattutto a quelli inferiori, come negli alcolisti
  • disturbi dell’apparato cardiovascolare: come angina pectoris, edema del pericardio, palpitazioni e aritmie;
  • problemi dell’apparato circolatorio: anemia;
  • cefalea, mal di testa, crosta lattea;
  • congiuntivite, infiammazione, edema;
  • otite con dolori pressanti e bruciore.

Il tipo costituzionale Arsenicum album è caratterizzato da:

  • ansia (soprattutto la notte);
  • panico fino all’angoscia;
  • palpitazioni;
  • agitazione e prostrazione;
  • stanchezza al minimo sforzo e si muove continuamente nonostante la sua debolezza;
  • paura di essere incurabile e di dover morire.

È solitamente un soggetto triste, teme la solitudine e la sua malinconia si accentua quando è solo; è anche diffidente e sospettoso, meticoloso fino alla pignoleria e brontolone. Un’altra caratteristica che lo contraddistingue è l’ipocondria che lo porta a rifiutare i medicamenti e gli aiuti.

Il tipo Arsenicum album si riconosce dai tratti delicati e dal colorito pallido; è di costituzione sottile e nervosa ed ha i capelli scuri.

 

È facilmente preda delle malattie, dalle più banali alle più serie, con particolari segni caratteristici:

  • dolori brucianti che migliorano col caldo (es. gastrite bruciante che migliora con una bella tisana calda);
  • aggravamento notturno (le crisi d’asma tra l’una e le tre del mattino);
  • sete intensa per piccole e frequenti quantità d’acqua;
  • astenia;
  • freddolosità che migliora con il caldo;
  • desquamazione fine e forforacea della cute;
  • variabilità dell’umore.

Il sintomo caratteristico di Arsenicum album è la sensazione di bruciore come provocata da aghi arroventati o da carboni ardenti, alleviata da applicazioni calde o dal calore, sia che si tratti di una lombalgia o di un eczema, sia che si tratti di bruciore allo stomaco o alla gola. In questo soggetto solo la cefalea è alleviata dall’acqua fredda.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...