Passa ai contenuti principali

 L'OMEOPATIA PER GAMBE GONFIE: IL NATRUM CARBONICUM👌🏻


Natrum Carbonicum – NutraWiki

È il carbonato disodico. Il prodotto si presenta in forma di polvere cristallina bianca o di cristalli incolori, dal sapore alcalino, molto solubili nell’acqua.


L'omeopatia in soccorso delle gambe stanche

Gambe gonfie, flebiti e in generale problemi di rallentamento del circolo con ristagni ed edemi possono presentarsi specialmente se facciamo poca attività fisica. Alcuni farmaci omeopatici, integrati ad un'alimentazione sana e un'attività motoria adeguata e quotidiana, possono essere utili per riattivare la circolazione periferica e risolvere queste problematiche che, se non vengono affrontate per tempo, tendono a cronicizzarsi.

Se le gambe sono arrossate e gonfie corri subito ai ripari!

Chi soffre di insufficienza venosa ha in genere 3 tipi di disturbi:

  • Caviglie e gambe gonfie (soprattutto alla sera)
  • Senso di pesantezza alle gambe
  • Formicolii diffusi

Per l'insufficienza venosa il farmaco omeopatico giusto è Natrum muriaticum,indicato specialmente quando i problemi circolatori peggiorano col caldo, in seguito all'esposizione prolungata ai raggi solari. Posologia: 30 CH, 5 granuli al giorno per un mese.

Vene indurite? È flebite

Se invece la vena è molto infiammata, allora siamo di fronte a una vera e propria flebite superficiale. In questo caso i sintomi sono più acuti:

  • Dolore e arrossamento
  • Indurimento lungo il corso della vena

È un problema che peggiora nelle donne che assumono la pillola contraccettiva e contemporaneamente sono fumatrici e non praticano attività fisica adeguata.

Contro i ristagni di sangue il rimedio è Sorbus domestica

Si prende il macerato glicerico alla 1 DH per evitare che il sangue ristagni nei vasi e si formino le varici. Come fare: 30-50 gocce a seconda della gravità del sintomo, una volta al giorno sino a miglioramento.


n.b.: sempre nel caso di sensazione di gonfiore e pesantezza a livello delle gambe!

Anche lfitoterapia ovviamente propone i suoi rimedi, tra cui tinture madri, pomate o composti a base di erbe benefiche come l'amamelide, il rusco, l'arnica o l'ippocastano.


Altri utili accorgimenti da poter mettere in pratica anche nei periodi invernali:

Camminare a passo accelerato indossando scarpe comode, oppure indossare calze a compressione graduata che migliorano la pressione venosa, ottimi mezzi per ripristinare una corretta circolazione periferica ed evitare i ristagni.

Se le saune e i bagni  bollenti sono controindicati, meglio una bella doccia tiepida tonificante.

I benefici di una tisana calda

Una buona abitudine tipicamente invernale poi che può rivelarsi assai benefica per la salute delle gambe è quella di sorseggiare una bevanda calda per un break pomeridiano. Certo, non tutte le bevande sono uguali. E allora, se invece del tè o della cioccolata si sceglie un infuso ottenuto da piante “flebotoniche” come il mirtillo o l’uva ursina, non solo sarà possibile gustarsi una tisana dal gusto sorprendentemente piacevole, ma si potrà ottenere anche un beneficio per le gambe in termini di miglioramento del tono e dell’elasticità dei vasi sanguigni.


Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...