Passa ai contenuti principali

 L'OMEOPATIA PER GAMBE GONFIE: IL NATRUM CARBONICUM👌🏻


Natrum Carbonicum – NutraWiki

È il carbonato disodico. Il prodotto si presenta in forma di polvere cristallina bianca o di cristalli incolori, dal sapore alcalino, molto solubili nell’acqua.


L'omeopatia in soccorso delle gambe stanche

Gambe gonfie, flebiti e in generale problemi di rallentamento del circolo con ristagni ed edemi possono presentarsi specialmente se facciamo poca attività fisica. Alcuni farmaci omeopatici, integrati ad un'alimentazione sana e un'attività motoria adeguata e quotidiana, possono essere utili per riattivare la circolazione periferica e risolvere queste problematiche che, se non vengono affrontate per tempo, tendono a cronicizzarsi.

Se le gambe sono arrossate e gonfie corri subito ai ripari!

Chi soffre di insufficienza venosa ha in genere 3 tipi di disturbi:

  • Caviglie e gambe gonfie (soprattutto alla sera)
  • Senso di pesantezza alle gambe
  • Formicolii diffusi

Per l'insufficienza venosa il farmaco omeopatico giusto è Natrum muriaticum,indicato specialmente quando i problemi circolatori peggiorano col caldo, in seguito all'esposizione prolungata ai raggi solari. Posologia: 30 CH, 5 granuli al giorno per un mese.

Vene indurite? È flebite

Se invece la vena è molto infiammata, allora siamo di fronte a una vera e propria flebite superficiale. In questo caso i sintomi sono più acuti:

  • Dolore e arrossamento
  • Indurimento lungo il corso della vena

È un problema che peggiora nelle donne che assumono la pillola contraccettiva e contemporaneamente sono fumatrici e non praticano attività fisica adeguata.

Contro i ristagni di sangue il rimedio è Sorbus domestica

Si prende il macerato glicerico alla 1 DH per evitare che il sangue ristagni nei vasi e si formino le varici. Come fare: 30-50 gocce a seconda della gravità del sintomo, una volta al giorno sino a miglioramento.


n.b.: sempre nel caso di sensazione di gonfiore e pesantezza a livello delle gambe!

Anche lfitoterapia ovviamente propone i suoi rimedi, tra cui tinture madri, pomate o composti a base di erbe benefiche come l'amamelide, il rusco, l'arnica o l'ippocastano.


Altri utili accorgimenti da poter mettere in pratica anche nei periodi invernali:

Camminare a passo accelerato indossando scarpe comode, oppure indossare calze a compressione graduata che migliorano la pressione venosa, ottimi mezzi per ripristinare una corretta circolazione periferica ed evitare i ristagni.

Se le saune e i bagni  bollenti sono controindicati, meglio una bella doccia tiepida tonificante.

I benefici di una tisana calda

Una buona abitudine tipicamente invernale poi che può rivelarsi assai benefica per la salute delle gambe è quella di sorseggiare una bevanda calda per un break pomeridiano. Certo, non tutte le bevande sono uguali. E allora, se invece del tè o della cioccolata si sceglie un infuso ottenuto da piante “flebotoniche” come il mirtillo o l’uva ursina, non solo sarà possibile gustarsi una tisana dal gusto sorprendentemente piacevole, ma si potrà ottenere anche un beneficio per le gambe in termini di miglioramento del tono e dell’elasticità dei vasi sanguigni.


Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  Sambuco e salice, alleati contro i malanni stagionali👌🏻 È facile cadere vittime di colpi di freddo o dell’attacco di virus para-influenzali o raffreddore. A questi malanni di solito si accompagnano tosse, catarro, febbre e così via. Se vogliamo affrontare al meglio i primi freddi, possiamo creare un vero e proprio scudo che ci difenda dall’aggressione dei virus. O, se malauguratamente siamo già stati colpiti, sfruttare un rimedio che ci aiuti a debellare la malattia, presto e bene. Sambuco e salice fanno al caso nostro. Sambuco, il rimedio che protegge e cura Conosciuto fin dai tempi remoti, il  sambuco  ( Sambucus nigra L. ) è noto per la sua  azione di rinforzo nei confronti del sistema immunitario , grazie alla presenza di bioflavonoidi nei fiori e nelle bacche. Queste sostanze stimolano la produzione di citochine infiammatorie che, a loro volta, stimolano il sistema immunitario.  Il Sambuco è ricchissimo di sostanze antiossidanti . Per proteggersi dunque...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...