Passa ai contenuti principali
Thuya Occidentalis: scopriamola insieme!
Thuya Occidentalis: rimedio omeopatico
Se avessimo a disposizione solo un numero esiguo di rimedi per la cura delle malattie croniche, Thuja occidentalis sarebbe sicuramente uno dei farmaci omeopatici indispensabili,a maggior ragione al giorno d'oggi!


Appartiene alla famiglia delle Cuprussacee, habitat naturale il Canada e il nord America. Coltivata in Europa a scopo ornamentale. La TM è preparata dai ramoscelli giovani raccolti in primavera e contiene tannini, oli essenziali e flavonoidi. Le sue manifestazioni cliniche corrispondono alla produzione di forme iperplastiche ed espansive (verruche, polipi, ritenzione idrica e rallentamento dei metabolismi), per cui Hahnemann la elesse a medicinale principe di questa patologia dovuta all'adattamento ad uno stile di vita tipico delle società moderne (sedentarietà, alimentazione iperproteica e ipercalorica, eccesso di farmaci...).

Principali indicazioni
Tumori benigni di forme diverse a carico della pelle e delle mucose, imbibizione cellulitica dei tessuti, infiltrazione e infezione delle mucose respiratorie (tonsilliti, bronchiti, rinofaringiti, politrattate), genitourinarie (conseguenze di blenorragie o uretriti banali, polipi della vescica, fibromi, cisti ovariche, ipertrofia prostatica, leucorree), cutanee (verruche papillomi, condilomi da Hpv, acne giovanile), allergie ritardate (asma, eczema), nevralgie, tendenza alla depressione secondaria.

Caratteristiche psicologiche del paziente

Tendenza generale depressiva secondaria, indecisione, paura della malattia. Il fenotipo è un soggetto infiltrato soprattutto nel busto, ma con arti sottili. Il viso presenta pelle grassa, unta con capillari sulle ali del naso.


Modi di reagire ai sintomi della malattia (Modalità)
Insorgenza lenta, insidiosa, progressiva delle manifestazioni della malattia. Nevralgie insopportabili, sensazione di borborigmi simili a corpi estranei nel ventre, secrezioni giallo-verdastre, sudori dall'odore di porro cotto, idee fisse, tendenza alla depressione.
I sintomi peggiorano con l'umidità e il freddo, intorno alle 3 e alle 15, con le vaccinazioni e i cortisonici, col tè e con le cipolle.
Migliorano col caldo secco e con la sudorazione.

n.b.: principalmente lThuja viene usata secondo l'Omeopatia per i seguenti disturbi: irritabilità forte impazienza. pessimismo e ansietà.🙆

Degno di nota è anche il suo utilizzo nell'ambito delle vaccinazioni,specie per bambini: infatti, in un grande numero di siti di omeopatia, italiani e internazionali, si consiglia una dose di Thuja occidentalis 30CH subito dopo la vaccinazione (almeno entro 2 ore), e poi ogni 12 ore, per un totale di 3 dosi. 
In questo modo l'omeopatia è in grado di scongiurare molti effetti collaterali del vaccino, compresi quelle che possono apparire dopo mesi o anni.

Altri protocolli però,prevedono l'utilizzo di Sulphur 200K in monodose prima della vaccinazione, e Thuja 200K, sempre come monodose, dopo la vaccinazione.

La scelta di Sulphur prima della vaccinazione è legata alla caratteristica azione centrifuga del rimedio, che porta verso l'esterno le perturbazioni profonde dell'organismo.

E Thuja dopo la vaccinazione può svolgere un'azione inibitoria nei confronti delle reazioni immunitarie eccessive, e di quelle infiammatorie, essendo il medicamento un rimedio indicato nelle condizioni di iper reattività cellulare e infiammatoria.

Considerazioni finali📃

L’uso del rimedio come cura del sintomo (quindi Thuja che andrebbe bene per tutti i bimbi prima di qualsiasi vaccino) non deve farci dimenticare che la vera efficacia di un rimedio sta nella sua applicazione alla singola persona che con le sue caratteristiche rispecchia quelle del rimedio. Ne consegue che i medicamenti citati possono teoricamente agire sia  in senso profilattico che curativo nei casi in cui c'è una corrispondenza tra medicamento e caratteristiche costituzionali del bambino. La scelta dovrebbe essere ancora più precisa per ogni singolo caso,ma in linea di massima ottima è la profilassi effettuata col farmaco omeopatico in questione.

Rech.,T.Di G. et all.

Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...