Passa ai contenuti principali
Astenia primaverile e Omeopatia
Astenia primaverile: cause e terapie | Pourfemme
Alcuni esempi di come la medicina omeopatica può essere un valido alleato!

Cos'è l'astenia primaverile,di cosa si tratta e come rimediare.

Il significato di astenia deriva dal greco asthenes, ovvero “privo di forza”. Non si tratta di una patologia, bensì di un sintomo tipico di un gran numero di malattie, ma anche di alcuni stati fisiologici come per esempio la menopausa, le fasi di convalescenza dopo l’influenza o il primo trimestre di gravidanza. Si tratta di una condizione che può presentarsi anche in occasione di periodi stressanti o durante il cambio di stagione, tant’è che si parla proprio di astenia o stanchezza primaverile riferendosi alla sintomatologia che coinvolge sia il fisico che la mente in quel periodo dell’anno. Le principali caratteristiche di questa condizione sono l’assenza di forze, la spossatezza e l’apatia che possono essere contrastate su più fronti, a patto che si riconosca la causa dell’astenia e la sua eventuale correlazione ad altre patologie o solamente al cambio di stagione.


STANCHEZZA E SONNOLENZA: LE CAUSE

A prescindere dalla particolare situazione che stiamo vivendo e che ha inevitabilmente scombussolato la nostra quotidianità, le cause dell’astenia in primavera derivano in parte dal fatto che, di pari passo col cambio di stagione, si modificano le abitudini quotidiane relative all’alimentazione (da cibi ipercalorici e grassi a porzioni più ricche e varie di frutta e verdura), all’attività fisica e al tempo che si passa all’aperto, piuttosto che in ambienti chiusi e riscaldati. Inoltre, il passaggio dall’ora solare a quella legale, nelle prime fasi di assestamento, altera il ritmo sonno-veglia portando ad un incremento della produzione endogena di melatonina, l’ormone secreto prevalentemente dalla ghiandola pineale, che regola il ritmo circadiano dell’organismo.
L’astenia è psicofisica perché coinvolge sia il corpo che la psiche e può essere aggravata dalle cattive abitudini alimentari: una carenza di ferro, sali minerali e vitamine non può che accentuare l’affaticamento e i dolori muscolari diffusi, portando a risentire maggiormente della sonnolenza e dell’apatia, tipiche di questa condizione.
Durante la primavera, al nostro organismo è richiesto di adattarsi, in tempi relativamente brevi, a condizioni metereologiche piuttosto differenti rispetto a quelle invernali. Ecco perché l’ansia, la stanchezza e la sonnolenza possono essere accentuate anche dai cambiamenti derivati dall’innalzamento delle temperature come anche dall’allungarsi delle giornate.


ASTENIA E SINTOMI
L’astenia è di per sé un sintomo, pertanto sarebbe più corretto parlare di caratteristiche tipiche dell’astenia in primavera quali:
    Astenia primaverile nei bambini: rimedi naturali e ricette
  • affaticamento e assenza di forze (propria dell’astenia muscolare);
  • perdita di capelli;
  • pressione bassa;
  • perdita di peso;
  • deconcentrazione;
  • apatia;
  • ansia e depressione.
Dunque, l’astenia primaverile coinvolge sia il fisico sia la mente, portando ad uno stato di indebolimento complessivo.

ASTENIA FISICA
Nell’astenia fisica, gli squilibri endocrini, come per esempio gli scompensi nella produzione della melatonina, coinvolgendo direttamente il sistema nervoso centrale, portano alla debilitazione generale dell’organismo e al senso di stanchezza diffuso.
Inoltre, il basso apporto di potassio e magnesio, derivante dall’alimentazione tipica del periodo invernale, è inadeguato a fronteggiare il passaggio verso le stagioni più calde. La situazione è aggravata dall’aumento della sudorazione e dalla perdita di peso. Ciò comporta  un affaticamento soprattutto di gambe e braccia, come se i muscoli degli arti fossero indeboliti a seguito di uno sforzo intenso e prolungato.

ASTENIA PSICHICA
Le caratteristiche tipiche dell’astenia psichica in generale risiedono a livello del sistema nervoso centrale, ripercuotendosi sull’intero organismo. Si distinguono solitamente cinque tipi di astenia psichica:
  • astenia nervosa, caratterizzata da irritabilità e depressione;
  • astenia cerebrale che comporta cali di concentrazione, deficit di memoria a breve termine e stanchezza mentale;
  • astenia neurovegetativa, legata all’ansia, all’apatia e ad un senso diffuso di rallentamento psico-motorio;
  • astenia psicofisica o da stress, dovuto all’esaurimento delle forze e che può sfociare in nevrastenia o neuroastenia, manifestandosi più spesso con la sensazione di stanchezza oculare ed emicranie frequenti.
COME COMBATTERE LA STANCHEZZA DI PRIMAVERA

Dato che la carenza di magnesio e potassio è uno degli aspetti principali dal quale deriva la sintomatologia tipica dell’astenia primaverile, curare l’alimentazione è fondamentale per fornire all’organismo le sostanze di cui ha bisogno per far fronte al cambio di stagione. È importante fare attenzione alla qualità degli alimenti, prediligendo la frutta e la verdura di stagione, badando ad assumere anche sostanze come il ferro, utili per rafforzare l’organismo, specialmente in caso di anemia.
In particolare si consigliano le verdure a foglia verde come:
    10 alimenti per abbatter stress, ansia e sbalzi d'umore
  • cime di rapa;
  • porri e cipollotti;
  • bietola;
  • insalate, erbette e spinaci.
È consigliabile evitare cibi troppo grassi o difficili da digerire, come i latticini, le carni rosse e i dolci mentre può essere utile assumere modiche quantità di semi e frutta secca, altamente energizzanti e ricchi di sali minerali, vitamine e sostanze antiossidanti.


I RIMEDI OMEOPATICI CONTRO L’ASTENIA PRIMAVERILE
I rimedi omeopatici che solitamente sono consigliati in caso di astenia primaverile sono:
  • Carbo vegetabilis: utile in caso di debolezza e crampi muscolari;
  • Phosporicum acidum: indicato principalmente nelle depressioni con esaurimento nervoso caratterizzate da profonda astenia;
  • China: utilizzato in Omeopatia per la cura di disturbi come sindrome da affaticamento cronico, mal di testa e astenia da affaticamento;
  • Sepia: consigliato in Omeopatia contro problematiche legate agli sbalzi ormonali all’ansia, alla depressione e all’emicrania;
  • Nux vomica: considerato un regolatore generale del sistema nervoso, agisce sul sonno, ed è molto utilizzato per contrastare lo stress;
  • Cocculus: indicato soprattutto per vertigini, giramenti di testa, nausea e mal d’auto, mal d’aereo e mal di mare.
  • Ignatia: in Omeopatia è il medicinale antistress per eccellenza ed è spesso utilizzato contro insonnia, mal di testa e cefalea o emicrania.
In Omeopatia, l’astenia psicofisica primaverile si cura tramite:
  • terapia unicista, da effettuare necessariamente dopo un attento esame anamnestico per individuare il rimedio simillimum, ovvero più adatto alle necessità e alle caratteristiche del paziente;
  • terapia complessista che contempla l’utilizzo di diversi componenti, ciascuno mirato a risolvere un aspetto del quadro patologico.
Pertanto in caso di astenia, prima di intraprendere una terapia omeopatica, è utile consultare il proprio farmacista di fiducia che sarà in grado di consigliare i medicinali omeopatici maggiormente idonei sulla base della sintomatologia del paziente.

Cit. Dr.Reckeweg-Mistery tales-

Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...