Passa ai contenuti principali

Prevenzione, salute e integrazione in inverno


Ed ecco il ritorno della stagione invernale, tanto attesa dagli amanti del freddo e della neve!
Bellissimo periodo dell’anno se si pensa ai paesaggi che diventano incantati sotto il manto nevoso, ai caminetti, al calore delle case ed alle calde coperte.. un po’ meno per quanto riguarda i malanni di stagione che arrivano puntuali insieme al freddo.
Vediamo quali sono i rimedi naturali per prevenire questi fastidiosi malanni e vivere l’inverno serenamente ed in buona salute.
Come dice un vecchio detto “meglio prevenire che curare”, frase assolutamente vera in quanto è sempre meglio evitare di ammalarsi.
Ci sono tantissime cose che si possono fare per prevenire l’influenza, abitudini sane che vi aiuteranno a rafforzare il vostro sistema immunitario quindi ad essere meno sensibili a raffreddore, mal di gola, sinusite e mal di testa, praticamente tutte quelle patologie che si manifestano solitamente durante il periodo invernale. Le abitudini sane che si dovrebbero mantenere tutto l’anno sono quelle più comuni, come:
  • dormire bene;
  • mangiare degli alimenti ricchi di vitamine;
  • assumere le giuste quantità di proteine e carboidrati (meglio se integrali);
  • fare attività fisica, anche moderata;
  • tenere a bada lo stress
Tutte queste buone abitudini aiutano il corpo a tenere alte le difese immunitarie. Inoltre lavare spesso le mani dopo essere stati in giro e soprattutto prima di toccare naso, bocca ed occhi o prima di mangiare aiuta ad evitare il contagio di raffreddore ed influenza. Per chi soffre di sinusite e non ha problemi cardiaci o di pressione, potrebbe essere un rimedio ideale fare settimanalmente una sauna e un bagno turco, in quanto il calore dilata i vasi sanguigni e libera le vie respiratorie, oltre ad avere un effetto di assoluto relax per la mente.
Un altro consiglio è quello di mantenere una temperatura che vada tra i 21 ed i 23° nelle abitazioni, per evitare così uno sbalzo eccessivo tra l’interno e l’esterno, soprattutto quando fuori la temperatura è davvero molto bassa. Infine è molto importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, che includa verdure e frutta fresche, pasti leggeri, yogurt, frutta secca, vitamine e sali minerali che danno un apporto fondamentale all’organismo.

Aloe vera: un aiuto dalla natura

Risultati immagini per aloe
Un ottimo integratore nutraceutico che aiuta a prevenire alcune patologie che danneggiano il sistema respiratorio e quello infiammatorio è l’aloe vera!

Oltre a svolgere un lavoro di prevenzione infatti,questa pianta è ideale anche come rimedio naturale ai malanni di stagione, come mal di gola, tosse e raffreddore.
L’uso di medicinali o integratori sicuramente può aiutare ed in alcuni casi risulta essenziale, ma è sempre preferibile scegliere dei rimedi naturali.
L’aloe vera ha davvero tantissime proprietà e dei componenti che la rendono un vero e proprio antibiotico naturale, infatti fin dai tempi antichi veniva usata come depuratore per l’organismo, per l’intestino, per accelerare la crescita cellulare e il metabolismo, come antisettico, battericida, coagulante e cicatrizzante.
L’aloe vera ha anche proprietà analgesiche ed antipiretiche; si trova in commercio sotto forma di gel da bere, spray, creme, gel ad uso topico e molto altro ancora. Bere un bicchiere di succo di aloe vera ogni mattina oppure aggiungerlo alla vostra bevanda preferita o ad una tisana, aiuterà a rafforzare il vostro organismo.
L’aloe vera contiene circa 13 diverse vitamine e minerali, aminoacidi, acidi grassi e saccaridi che rendono la pianta una miniera d’oro, utilissima per la cura e la prevenzione di molti malanni. Naturalmente anche se state seguendo una terapia a base di medicinali potrete fare uso dell’aloe vera, bevendone il succo e rafforzando così il vostro sistema immunitario.

Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...