Passa ai contenuti principali

Prevenzione, salute e integrazione in inverno


Ed ecco il ritorno della stagione invernale, tanto attesa dagli amanti del freddo e della neve!
Bellissimo periodo dell’anno se si pensa ai paesaggi che diventano incantati sotto il manto nevoso, ai caminetti, al calore delle case ed alle calde coperte.. un po’ meno per quanto riguarda i malanni di stagione che arrivano puntuali insieme al freddo.
Vediamo quali sono i rimedi naturali per prevenire questi fastidiosi malanni e vivere l’inverno serenamente ed in buona salute.
Come dice un vecchio detto “meglio prevenire che curare”, frase assolutamente vera in quanto è sempre meglio evitare di ammalarsi.
Ci sono tantissime cose che si possono fare per prevenire l’influenza, abitudini sane che vi aiuteranno a rafforzare il vostro sistema immunitario quindi ad essere meno sensibili a raffreddore, mal di gola, sinusite e mal di testa, praticamente tutte quelle patologie che si manifestano solitamente durante il periodo invernale. Le abitudini sane che si dovrebbero mantenere tutto l’anno sono quelle più comuni, come:
  • dormire bene;
  • mangiare degli alimenti ricchi di vitamine;
  • assumere le giuste quantità di proteine e carboidrati (meglio se integrali);
  • fare attività fisica, anche moderata;
  • tenere a bada lo stress
Tutte queste buone abitudini aiutano il corpo a tenere alte le difese immunitarie. Inoltre lavare spesso le mani dopo essere stati in giro e soprattutto prima di toccare naso, bocca ed occhi o prima di mangiare aiuta ad evitare il contagio di raffreddore ed influenza. Per chi soffre di sinusite e non ha problemi cardiaci o di pressione, potrebbe essere un rimedio ideale fare settimanalmente una sauna e un bagno turco, in quanto il calore dilata i vasi sanguigni e libera le vie respiratorie, oltre ad avere un effetto di assoluto relax per la mente.
Un altro consiglio è quello di mantenere una temperatura che vada tra i 21 ed i 23° nelle abitazioni, per evitare così uno sbalzo eccessivo tra l’interno e l’esterno, soprattutto quando fuori la temperatura è davvero molto bassa. Infine è molto importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, che includa verdure e frutta fresche, pasti leggeri, yogurt, frutta secca, vitamine e sali minerali che danno un apporto fondamentale all’organismo.

Aloe vera: un aiuto dalla natura

Risultati immagini per aloe
Un ottimo integratore nutraceutico che aiuta a prevenire alcune patologie che danneggiano il sistema respiratorio e quello infiammatorio è l’aloe vera!

Oltre a svolgere un lavoro di prevenzione infatti,questa pianta è ideale anche come rimedio naturale ai malanni di stagione, come mal di gola, tosse e raffreddore.
L’uso di medicinali o integratori sicuramente può aiutare ed in alcuni casi risulta essenziale, ma è sempre preferibile scegliere dei rimedi naturali.
L’aloe vera ha davvero tantissime proprietà e dei componenti che la rendono un vero e proprio antibiotico naturale, infatti fin dai tempi antichi veniva usata come depuratore per l’organismo, per l’intestino, per accelerare la crescita cellulare e il metabolismo, come antisettico, battericida, coagulante e cicatrizzante.
L’aloe vera ha anche proprietà analgesiche ed antipiretiche; si trova in commercio sotto forma di gel da bere, spray, creme, gel ad uso topico e molto altro ancora. Bere un bicchiere di succo di aloe vera ogni mattina oppure aggiungerlo alla vostra bevanda preferita o ad una tisana, aiuterà a rafforzare il vostro organismo.
L’aloe vera contiene circa 13 diverse vitamine e minerali, aminoacidi, acidi grassi e saccaridi che rendono la pianta una miniera d’oro, utilissima per la cura e la prevenzione di molti malanni. Naturalmente anche se state seguendo una terapia a base di medicinali potrete fare uso dell’aloe vera, bevendone il succo e rafforzando così il vostro sistema immunitario.

Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  Sambuco e salice, alleati contro i malanni stagionali👌🏻 È facile cadere vittime di colpi di freddo o dell’attacco di virus para-influenzali o raffreddore. A questi malanni di solito si accompagnano tosse, catarro, febbre e così via. Se vogliamo affrontare al meglio i primi freddi, possiamo creare un vero e proprio scudo che ci difenda dall’aggressione dei virus. O, se malauguratamente siamo già stati colpiti, sfruttare un rimedio che ci aiuti a debellare la malattia, presto e bene. Sambuco e salice fanno al caso nostro. Sambuco, il rimedio che protegge e cura Conosciuto fin dai tempi remoti, il  sambuco  ( Sambucus nigra L. ) è noto per la sua  azione di rinforzo nei confronti del sistema immunitario , grazie alla presenza di bioflavonoidi nei fiori e nelle bacche. Queste sostanze stimolano la produzione di citochine infiammatorie che, a loro volta, stimolano il sistema immunitario.  Il Sambuco è ricchissimo di sostanze antiossidanti . Per proteggersi dunque...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...