Passa ai contenuti principali
Risultati immagini per phytolacca









La fitolacca (Phytolacca decandra), anche detta uva turca, è una pianta di origine tropicale che trova molto impiego anche in fitoterapia, ora si è diffusa in tutti i continenti sia a scopo ornamentale che terapeutico, chiamata anche Erba amaranta o Uva turca, originaria dell'America, dell'Asia orientale e della Nuova Zelanda, è oggi diffusa nelle regioni mediterranee allo stato spontaneo e selvatico.

Phytolacca heel è un farmaco omeopatico che agisce direttamente sulla circolazione linfatica,concentrandosi soprattutto nelle infiammazioni ghiandolari, sugli organi linfatici e su quelli ricchi di reti linfatiche, dunque principalmente su tonsille e mammelle.
E' un prodotto indicato contro tonsilliti e faringiti: in particolare in caso di infezioni influenzali, mal di gola (con dolore che spesso si estende alle orecchie al momento della deglutizione), infiammazione delle tonsille, tosse ostinata e raffreddore. Inoltre,si rivela molto utile anche nell'infiammazione delle ghiandole mammarie (mastiti, ascessi, interruzione dell'allattamento).

Più precisamete,i sintomi e le indicazioni terapeutiche sono:
  • Faringite con dolore, tonsillite (con tonsille ingrossate e bruciore), forte raffreddore che tarda a scomparire,parotite,infiammazioni della lingua;
  • Sindrome premestruale con dolore al seno, mal di testa e cefalea;
  • Forti dolori alle gambe, eccessiva sensibilità al dolore.
  • Scarsa produzione di latte o interruzione completa durante l'allattamento;
  • Tracheite e infiammazioni sempre della trachea;
  • Ipocondria. Ansia, paura immotivata del futuro;
  • Ragadi del capezzolo, reumatismi, dolori alle ossa che esordiscono e scompaiono bruscamente;
  • Dolori che peggiorano con l'umidità e di notte, torcicollo.

Posologia e modalità di assunzione: Per questo prodotto si consiglia l'assunzione di una cpr fino a 3 volte al giorno o, a seconda del caso specifico, in somministrazione più ravvicinata fino al miglioramento dei sintomi.


Risultati immagini per phytolacca heel

Ci sono effetti collaterali per questo prodotto?

Ovviamente, come accade per qualsiasi altro medicinale, anche nel caso della Phytolacca Heel® ci sono delle controindicazioni ben precise. Ad esempio nel caso di una gravidanza o durante il periodo di allattamento sarebbe opportuno chiedere un parere al medico prima di usare questo prodotto.


Bisogna inoltre prestare particolare attenzione all’alimentazione e all’assunzione di altri farmaci,in quanto sia i cibi assunti sia i medicinali potrebbero influenzare tale trattamento omeopatico, soprattutto nel caso di alimenti che contengono menta o che sono particolarmente eccitanti.
Infine si deve ricordare che, essendo un rimedio omeopatico, all’inizio del trattamento i disturbi potrebbero momentaneamente aggravarsi,ma non c’è assolutamente da preoccuparsi se tale aggravamento non persiste. In caso contrario,interrompere l’assunzione del prodotto.
Assumere questo medicinale omeopatico è importante soprattutto nel caso in cui vogliamo curare, ad esempio, una tonsillite o una faringite senza dover necessariamente ricorrere ad un farmaco vero e proprio.

Le opinioni su Phytolacca in cpr!

Il funzionamento di Phytolacca Heel® è stato dimostrato non solo in ambito di laboratorio,ma è stato testimoniato anche dagli innumerevoli pazienti che hanno avuto la possibilità di usarlo. Le recensioni di questi pazienti sono infatti per la maggior parte positive.









Post popolari in questo blog

Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...
  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...