Passa ai contenuti principali


COME CURARE LA TACHICARDIA CON L'OMEOPATIA


La tachicardia è un disturbo che riguarda la frequenza cardiaca. In caso di tachicardia sinusale, infatti, la frequenza cardiaca generalmente supera i cento battiti al minuto.





Le cause di un battito accelerato possono essere diverse, sforzo fisico, stress, febbre, ansia, paura, l’assunzione di caffeina, bevande alcoliche o alcuni farmaci. In questi casi si sconsiglia infatti l’assunzione di bevande che contengono caffeina, teina e superalcolici. Si può essere in presenza, inoltre, di tachicardie patologiche, in cui l’aumento dei battiti è dovuto a diversi disturbi come ad esempio l’ipertiroidismo o disturbi cardiaci veri e propri.
Naturalmente, come in tutti i casi, consultare un medico specialista è fondamentale, detto ciò vediamo anche quali rimedi omeopatici sono consigliati per aiutarci a contrastare questo disturbo.

Ignatia 9-15 CH

Quando l’accelerazione cardiaca arriva dopo un’emozione forte. La posologia consigliata per questo rimedio è di 5 granuli 2 volte al giorno.

Lycopus virginicus 5-7 CH

Questo rimedio è indicato quando la tachicardia è imprevedibile o comunque non dovuta a disturbi altri. Per cui, in questo caso, se ne assumono 5 granuli al bisogno, da ripetere contemporaneamente alle palpitazioni.

Lachesis 9-15 CH

Questo rimedio è particolarmente consigliato quando le palpitazioni sono dovute alla menopausa, per cui a questi si accompagnano anche vampate di calore. In questo caso si consigliano 5 granuli 2 volte al giorno.
Approfittiamo di questo spazio naturale, per consigliare anche quali Fiori di Bach sono più indicati al disturbo della tachicardia. Abbiamo Aspen, indicato per gli stati d’angoscia, Cherry plum, utile in caso di tensione e nervosismo e Clematis quando si è particolarmente sotto stress.
Risultati immagini per un aiuto dall'omeopatia

Dunque,può succedere che in alcune fasi della nostra vita il nostro umore cominci a cambiare. Per qualche inspiegabile ragione, ci possiamo sentire più ansiosi, più depressi o entrambe le cose, a seconda dei momenti.
A causa del nostro stato d'animo, può capitare di vivere sensazioni fisiche che non riusciamo a controllare, come un forte batticuore (tachicardia), sudorazione alle mani o una sensazione  generale di disagio.
IGNATIA HEEL della Guna contiene rimedi che agiscono a livelli diversi per ridimensionare queste sensazioni e riportarci al nostro stato emotivo di equilibrio:
    Ignatia amara riduce la sensazione d'ansia e le sue somatizzazioni appena descritte sopra
    Acidum phosphoricum sostiene il nostro sistema nervoso negli stati di esaurimento, quando ci si può sentire stanchi, malinconici, depressi
    Sepia officinalis sostiene da tristezza, sbalzi d'umore depressione
    Zincum valerianicum e Kalium bromatum effettuano un controllo sui sintomi di ansia e depressione: insonnia, tachicardia, sensazioni di dolore amplificate
    Psorinum aiuta a dare una reattività all'organismo, favorendo il recupero
Per la sua composizione che agisce ad ampio spettro, questo rimedio può quindi essere usato
  1. quando si hanno disturbi nell'addormentamento, 
  2. quando si è esageratamente emotivi, 
  3. quando non si riescono a gestire le frustrazioni,
  4.  nel periodo puberale dei bambini, 
  5. quando stiamo cercando di smettere di fumare o di bere
  6. nella donna in menopausa (per controllare lo stato depressivo che può subentrare) 
  7. nella "sindrome delle gambe senza riposo", quando cioè il continuo movimento degli arti dona un temporaneo riposo.


Post popolari in questo blog

  VITIS VINIFERA:l'ottimo tonico per il nostro sistema circolatorio✌  La  vite rossa  ( Vitis vinifera ) è una pianta della famiglia delle  Vitaceae . Nota per le sue proprietà  antinfiammatorie  è utile contro vene varicose, emorroidi e  cellulite . Proprietà della vite rossa I principi attivi contenuti nelle  foglie  raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine " vite rossa ", appartengono alla categoria dei  polifenoli , in particolare dei bioflavoidi (antocianidine e protoantocinidine ), e svolgono un'intensa attività  antiossidante e antinfiammatoria . La loro azione più importante è quella  tonica e vasoprotettrice , di cura del sistema circolatorio dove influenzano positivamente la   permeabilità vasale, impedendo  edemi e gonfiori . Anche i  semi  e la  buccia  degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di  flav...
Solidago-Verga d'oro (Solidago-virga aurea L.): conosciamola meglio🌿 FAMIGLIA:Asteracee La VERDA D'ORO o solidago è una pianta che cresce spontanea alle nostre latutudini, nelle zone prative, collinari e montane delle Alpi e degli Appennini. Il nome botanico deriva dal latino "Solidago" che significa "rinforzare" ed allude alle proprietà cicatrizzanti della pianta, principale motivo della sua fama nell'antichità, mentre oggi è più sfruttato il suo tropismo per reni e vie urinarie. La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).  PARTI UTILIZZATE. sommità fiorite PRINCIPI ATTIVI: saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi solubili, acidi fenolici, diterpeni, tannini ed olio essenziale. PROPRIETA ': diuretica depurativa antinfiammatoria I princ...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...