Passa ai contenuti principali


COME CURARE LA TACHICARDIA CON L'OMEOPATIA


La tachicardia è un disturbo che riguarda la frequenza cardiaca. In caso di tachicardia sinusale, infatti, la frequenza cardiaca generalmente supera i cento battiti al minuto.





Le cause di un battito accelerato possono essere diverse, sforzo fisico, stress, febbre, ansia, paura, l’assunzione di caffeina, bevande alcoliche o alcuni farmaci. In questi casi si sconsiglia infatti l’assunzione di bevande che contengono caffeina, teina e superalcolici. Si può essere in presenza, inoltre, di tachicardie patologiche, in cui l’aumento dei battiti è dovuto a diversi disturbi come ad esempio l’ipertiroidismo o disturbi cardiaci veri e propri.
Naturalmente, come in tutti i casi, consultare un medico specialista è fondamentale, detto ciò vediamo anche quali rimedi omeopatici sono consigliati per aiutarci a contrastare questo disturbo.

Ignatia 9-15 CH

Quando l’accelerazione cardiaca arriva dopo un’emozione forte. La posologia consigliata per questo rimedio è di 5 granuli 2 volte al giorno.

Lycopus virginicus 5-7 CH

Questo rimedio è indicato quando la tachicardia è imprevedibile o comunque non dovuta a disturbi altri. Per cui, in questo caso, se ne assumono 5 granuli al bisogno, da ripetere contemporaneamente alle palpitazioni.

Lachesis 9-15 CH

Questo rimedio è particolarmente consigliato quando le palpitazioni sono dovute alla menopausa, per cui a questi si accompagnano anche vampate di calore. In questo caso si consigliano 5 granuli 2 volte al giorno.
Approfittiamo di questo spazio naturale, per consigliare anche quali Fiori di Bach sono più indicati al disturbo della tachicardia. Abbiamo Aspen, indicato per gli stati d’angoscia, Cherry plum, utile in caso di tensione e nervosismo e Clematis quando si è particolarmente sotto stress.
Risultati immagini per un aiuto dall'omeopatia

Dunque,può succedere che in alcune fasi della nostra vita il nostro umore cominci a cambiare. Per qualche inspiegabile ragione, ci possiamo sentire più ansiosi, più depressi o entrambe le cose, a seconda dei momenti.
A causa del nostro stato d'animo, può capitare di vivere sensazioni fisiche che non riusciamo a controllare, come un forte batticuore (tachicardia), sudorazione alle mani o una sensazione  generale di disagio.
IGNATIA HEEL della Guna contiene rimedi che agiscono a livelli diversi per ridimensionare queste sensazioni e riportarci al nostro stato emotivo di equilibrio:
    Ignatia amara riduce la sensazione d'ansia e le sue somatizzazioni appena descritte sopra
    Acidum phosphoricum sostiene il nostro sistema nervoso negli stati di esaurimento, quando ci si può sentire stanchi, malinconici, depressi
    Sepia officinalis sostiene da tristezza, sbalzi d'umore depressione
    Zincum valerianicum e Kalium bromatum effettuano un controllo sui sintomi di ansia e depressione: insonnia, tachicardia, sensazioni di dolore amplificate
    Psorinum aiuta a dare una reattività all'organismo, favorendo il recupero
Per la sua composizione che agisce ad ampio spettro, questo rimedio può quindi essere usato
  1. quando si hanno disturbi nell'addormentamento, 
  2. quando si è esageratamente emotivi, 
  3. quando non si riescono a gestire le frustrazioni,
  4.  nel periodo puberale dei bambini, 
  5. quando stiamo cercando di smettere di fumare o di bere
  6. nella donna in menopausa (per controllare lo stato depressivo che può subentrare) 
  7. nella "sindrome delle gambe senza riposo", quando cioè il continuo movimento degli arti dona un temporaneo riposo.


Post popolari in questo blog

  DECONGESTIONANTE PER GLI OCCHI DALL'EUFRASIA! L'estratto di Euphrasia officinalis è spesso l'ingrediente usato in colliri omeopatici per il trattamento di congiuntiviti, orzaiolo, blefariti, secchezza oculare. L'  Eufrasia  è una pianta erbacea molto comune in prati, pascoli e macchie in tutta l'Italia settentrionale e centrale. È originaria dell'Europa, del Nord America e dell'Asia Settentrionale e predilige i climi freddi. Presenta foglie piccole e ovate; i fiori sono bianchi con striature violacee. Le parti aeree sono la droga vegetale. Costituenti chimici più importanti I principali fitocomposti presenti sono: tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), lignani, iridoidi glicosidi (aucubina) derivati idrocinnamici, mucillagini. Indicazioni e modalità di uso L'Eufrasia è tradizionalmen te utilizzata come  decongestionante  e  antinfiammatorio  della z...
  Sambuco e salice, alleati contro i malanni stagionali👌🏻 È facile cadere vittime di colpi di freddo o dell’attacco di virus para-influenzali o raffreddore. A questi malanni di solito si accompagnano tosse, catarro, febbre e così via. Se vogliamo affrontare al meglio i primi freddi, possiamo creare un vero e proprio scudo che ci difenda dall’aggressione dei virus. O, se malauguratamente siamo già stati colpiti, sfruttare un rimedio che ci aiuti a debellare la malattia, presto e bene. Sambuco e salice fanno al caso nostro. Sambuco, il rimedio che protegge e cura Conosciuto fin dai tempi remoti, il  sambuco  ( Sambucus nigra L. ) è noto per la sua  azione di rinforzo nei confronti del sistema immunitario , grazie alla presenza di bioflavonoidi nei fiori e nelle bacche. Queste sostanze stimolano la produzione di citochine infiammatorie che, a loro volta, stimolano il sistema immunitario.  Il Sambuco è ricchissimo di sostanze antiossidanti . Per proteggersi dunque...
Detox dopo le feste : i magnifici 5!          La natura ci propone alcune possibilità per prenderci cura di noi stessi dopo questi periodi di eccessi e noi siamo qui per parlarne. Finalmente è arrivato il tanto atteso 2020. Alzi la mano chi, durante le festività,ha esagerato nel mangiare e/o bere😁..:ecco giunto  il momento di una cura detossificante per ripristinare le normali funzionalità del tuo corpo e sentirti più leggero e in forma! Per prima cosa...dove vogliamo agire?  Per fare una depurazione o drenaggio delle tossine dobbiamo occuparci degli organi emuntori, cioè quegli organi che si occupano di elaborare tutte le sostanze (cibo, farmaci…) e poi eliminare ciò che non serve. Quali sono gli organi emuntori?    Fegato, reni, intestino e pelle. Il nostro scopo?  Stimolarli e aiutarli, in maniera delicata, nello svolgere le loro funzioni fisiologiche attraverso un drenaggio delle tossine accumulate. Digestion...